Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Intervista a Roberto Cavalieri, Garante dei detenuti Emilia-Romagna. “Volontariato: pilastro del contatto tra città e carcere, ma deve ancora esprimere il pieno potenziale”
Secondo Roberto Cavalieri, Garante regionale dei detenuti dell'Emilia-Romagna, "il volontariato penitenziario è il pilastro sul quale si realizza il contatto tra città e carcere" e svolge, di fatto, un ruolo attivo decisivo all'interno dei percorsi riabilitativi...
Alla ricerca di un popolo che riflette. Delitti atroci, pene, diritti
I più recenti dibattiti, i moti pubblici di critiche e indignazione, per meglio dire, scatenatisi attorno ad alcuni processi per femminicidio portano a una considerazione: nel secolo del digitale e dell’intelligenza artificiale, processi per crimini orrendi scatenano...
Intervista al Cardinale Zuppi: “Occorre capire il segnale dei suicidi in carcere e correre ai ripari”
Abbiamo raggiunto il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, reduce da una visita alla Casa Circondariale “G. Dozza” di Bologna, dove ha incontrato i detenuti in occasione della consegna del Codice...
“Specifico mandato ad impugnare”: diritto di difesa dell’imputato assente sacrificato sull’altare del PNRR
La Riforma Cartabia ha introdotto all'interno dell'art. 581 c.p.p. il comma 1-quater, che impone al difensore dell’imputato che sia stato dichiarato assente nel corso del giudizio di primo grado di munirsi, a pena d'inammissibilità, di uno «specifico mandato ad...
Prospettive del diritto all’affettività ristretta in Italia. Intervista alla Prof.ssa Silvia Talini
A fronte della sentenza della Corte costituzionale n. 10/2024 in materia di colloqui intimi in carcere, abbiamo intervistato Silvia Talini, Prof.ssa in Diritto costituzionale e titolare degli insegnamenti “Diritti dei detenuti e Costituzione” e “Clinica legale...
“La pista anarchica. Dai pacchi bomba al caso Cospito”. Intervista a Mario Di Vito
«Io credevo di aver scritto un libro sugli anarchici, ma forse ho scritto un libro sullo Stato di diritto, perché il problema che mi sembra d'individuare è dentro i nostri uffici giudiziari». Lo sciopero della fame di Alfredo Cospito, a cavallo tra il 2022 e il 2023,...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi