Articoli
La regola televisiva del PM senza contraddittorio: Gratteri a ruota libera da Gruber
L'8 novembre, ad Otto e Mezzo, nota trasmissione condotta da Lilli Gruber, è intervenuto come ospite il neo Procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri. Di ciò che è successo, possiamo davvero dirci stupiti? *crediti della foto in calce all'articolo La linea...
Gogna e accusa di violenza: l’erosione della presunzione d’innocenza e l’attacco al ragionevole dubbio
Pubblichiamo l'intervento di Valentina Angela Stella, giornalista del Dubbio News e socia di Extrema Ratio, al convegno del 26 ottobre 2023 dal titolo “Il consenso nei reati a sfondo sessuale. Prospettive di riforma tra garanzie individuali e criticità applicative”,...
Fra libertà sessuale e diritto penale residuale: perché è necessario superare la legge Merlin sulla prostituzione
Il presente articolo ha l’obiettivo di fare emergere la necessità d'introdurre una regolamentazione della prostituzione volontaria, oggi assente a causa della ormai datata – e tutt’ora vigente – Legge Merlin (L. n. 75 del 1958), che ha abolito le c.d. “case chiuse” e...
Riflessioni sulla “criminologia del sud” e non solo. Intervista al Prof. Dario Melossi
In occasione del Convegno “Criminologie a sud. Prospettive meridiane della questione criminale”, organizzato dalla Rivista “Studi sulla questione criminale”, abbiamo incontrato il Prof. Dario Melossi, professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche...
Congratulazioni a Francesco Petrelli. Grazie a Giandomenico Caiazza
Francesco Petrelli è stato eletto presidente dell’Unione Camere Penali Italiane. Il direttivo di Extrema Ratio e l’associazione tutta si congratulano con il nuovo leader dei penalisti italiani e formulano a lui e alla giunta appena insediatasi i migliori auguri di...
Elogio degli avvocati da uno scrittore. Brevi appunti su V13 di Emmanuel Carrère
L'ultima opera di Emmanuele Carrère, V13, edita da Adelphi, racconta il processo sugli attentati terroristici di matrice islamica a Parigi del 13 novembre 2015. In mano ad un lettore avvocato, il libro ha suscitato una serie di considerazioni, qui esposte per punti,...
I fatti di Palermo, il governo e la giustizia (anche mediatica). Intervista all’Avv. Alessandro Gamberini
Abbiamo intervistato Alessandro Gamberini, noto Avvocato penalista del Foro di Bologna e Docente di Diritto Penale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Partendo dai recenti fatti di violenza sessuale avvenuti a Palermo,...
Suicidi in carcere: cosa fare? Intervista al Prof. Marco Ruotolo
Abbiamo raggiunto il Prof. Marco Ruotolo, Ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre” nonché Presidente della Commissione per l'innovazione del sistema penitenziario nel 2021. Gli abbiamo chiesto...
Il no di Sergio Mattarella al creazionismo giudiziario. Un discorso da leggere e rileggere
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso 15 maggio, si è recato a Castel Capuano per la cerimonia d'inaugurazione della terza sede della Scuola Superiore della Magistratura. In quella sede, ha pronunciato un discorso di grande importanza, in cui ha...
Donne, sistema penale e detenzione
Quando si pensa alla criminalità e, più in particolare, alla figura del criminale, l’immagine che di norma risalta alla mente è quella di un uomo. I caratteri sociali e fisici assegnati e riconosciuti alla femminilità tendono a non conciliarsi con l’idea della...
Rinascita Scott e Pittelli: la caccia, la preda e la ferita al giusto processo
A margine dell'ultimo sviluppo giudiziario dell'assurda vicenda di Giancarlo Pittelli, il breve commento che vi proponiamo supera la sua storia e si apre alla sorgente, l'inchiesta Rinascita Scott, dalla quale sembrano muoversi per linea diretta vizi e criticità....
L’orgoglio di non condividere gli stessi valori. Lettera aperta a Davigo sul caso Cospito
Nel corso di un'intervista pubblicata in questi giorni su La Stampa, il dott. Piercamillo Davigo ‒ attento a svolgere il compito di ricamare, risposta dopo risposta, tutti i motivi per cui è stato riconosciuto come nume tutelare di una certa idea di giustizia, che non...
“Mare fuori” e mare dentro: i minori detenuti tra stigma e riscatto nella serie tv
*crediti foto in calce C’è un luogo, il carcere minorile di Napoli, e ci sono delle ragazze e dei ragazzi che pagano pegno allo Stato con la loro giovinezza. Le loro storie, singolari ed accurate, si svolgono in un tempo presente, a noi vicino, che ogni tanto si...
Requiem dell’Asinara. La nostra visita a quello che resta
*crediti foto in calce «Il mare e il cielo si confondevano. Non c’era orizzonte. La chiamavano l’isola del diavolo perché quel posto ricordava l’inferno e lì dentro c’erano i prigionieri più dannati di tutti. L’Assassino dei Sogni era appoggiato nel punto più alto...
Buone ragioni per sostenere il divieto d’appello dell’accusa in caso di assoluzione in primo grado
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre i temi legati all’amministrazione della giustizia penale non sono il principale oggetto di dibattito. Tuttavia, negli scorsi giorni si è riaperta la discussione sull’abolizione della facoltà di appellare le sentenze...