
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Diritto allo studio in carcere: riflessioni a margine del caso Crisci
La volontà di scrivere questo articolo nasce dall’esigenza di far venire alla luce una profonda ingiustizia e di raccontare la drammatica e controversa vicenda che ha riguardato Mario Crisci. Nel 2020, il Tribunale di sorveglianza di Bologna, di rimando all'istanza di...
La differenza tra essere popolari e populisti: cinque sì al referendum
A chi sostiene, tanto in buona fede (probabilmente per ingenuità), quanto in malafede (cavalcando strumentalmente il diritto ad astenersi), che il “Referendum sulla Giustizia” proponga quesiti che non riguardano i più o che ai più sono incomprensibili, basterebbe...
Un nuovo rinvio della Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo
La Corte Costituzionale, il 10 maggio, ha nuovamente sospeso il processo costituzionale concernente la legittimità dell’esclusione assoluta del condannato all’ergastolo ostativo per associazione o agevolazione mafiosa, che non abbia collaborato con la giustizia,...
Effetto Lucifero nell’esperimento carcerario di Stanford: “cattivi si diventa”
«I buoni sono in diritto, anzi, in dovere di correggere il Male, di rinchiuderlo, e, in casi estremi, di eliminarlo. È il bene che difendiamo e preserviamo, liberandolo dal Male». Un assunto che ha generato interrogativi nella mente di Philip Zimbardo, psicologo...
La Corte penale internazionale e l’invasione russa
*crediti foto in calce La Corte penale internazionale (International Criminal Court, ICC), con sede all’Aja (Paesi Bassi), è l’organo penale che si occupa dei crimini di rilevanza internazionale posti in essere da persone fisiche (individuals). Venne istituita il 1°...
Un nuovo giudice per la Corte suprema USA: Ketanji Brown Jackson, professional diversity e garantismo
Hanno inizio oggi le confirmation hearings di Ketanji Brown Jackson, 51 anni, nominata dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, come nuovo giudice della Corte suprema federale. Se confermata dal Senato (come è più ragionevole ritenere che accadrà), Judge Jackson...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi