Interviste

Debora Serracchiani sul d.l. sicurezza: “La destra scarica sulla giustizia penale il proprio furore ideologico”

Abbiamo raggiunto telefonicamente l’Onorevole Debora Serrachiani, deputata e responsabile giustizia del Partito democratico, per discutere insieme alcuni dei temi più significativi del dibattito politico attuale in tema di giustizia, concentrandoci in particolare sul...

Riccardo Magi: “Il d.l. sicurezza è l’apoteosi del populismo penale”. E sul carcere: “Il governo sta esasperando la situazione”

Abbiamo raggiunto telefonicamente l’Onorevole Riccardo Magi, segretario di +Europa, per affrontare insieme alcuni dei temi più rilevanti del dibattito politico attuale in materia di giustizia. Al centro della conversazione, il Decreto Legge n. 48 dell’11 aprile 2025,...

Enrico Costa: “La separazione delle carriere è fondamentale: rafforzerà il giusto processo”. E sulle intercettazioni: “Con la nostra riforma stop a proroghe in automatico e più garanzie per i diritti fondamentali”

Abbiamo raggiunto telefonicamente Enrico Costa, già Viceministro della Giustizia e Ministro per gli Affari Regionali, oggi deputato di Forza Italia. Con l’Onorevole abbiamo parlato di intercettazioni, separazione delle carriere, dl Sicurezza e situazione carceraria....

Roberto Giachetti: “Dal governo misure di stampo autoritario. Nordio incoerente, FI allineata agli altri”. E sulla separazione: “Sono da sempre per il sì, ma devo pensarci”

Abbiamo raggiunto telefonicamente Roberto Giachetti, già Vicepresidente della Camera, deputato di Italia Viva, da sempre radicale e attento ai diritti e alle garanzie individuali. Con l’Onorevole abbiamo parlato di separazione delle carriere e dl sicurezza, ma anche...

“Processo penale e forme di verità”. Intervista ad Antoine Garapon

Antoine Garapon è un saggista e magistrato francese noto a tutto il grande pubblico per l’impegno intellettuale che lo ha portato, nel corso della sua carriera, a pubblicare numerosi saggi e a realizzare trasmissioni radiofoniche dedicate al diritto e alla giustizia....

Non basta il tempo della pena, serve l’occasione. Intervista a Don Claudio Burgio della Comunità “Kayros”

Don Claudio Burgio, co-fondatore della Comunità "Kayros", ci apre le porte di un'esperienza venticinquennale che ha rivoluzionato il modo d'intendere il recupero dei minori a rischio. "Kayros" non è solo una comunità, ma un vero e proprio laboratorio di rinascita,...

Il foto ritratto della solitudine in carcere. Intervista al fotografo Valerio Bispuri

Il lavoro fotografico di Valerio Bispuri sul mondo del carcere, racchiuso nelle pubblicazioni "Encerrados" (Contrasto, 2015) e "Prigionieri" (Contrasto, 2019), offre un'immersione profonda e inedita nelle carceri sudamericane e italiane. L'autore, con uno sguardo che...

Intervista a Roberto Cavalieri, Garante dei detenuti Emilia-Romagna. “Volontariato: pilastro del contatto tra città e carcere, ma deve ancora esprimere il pieno potenziale”

Secondo Roberto Cavalieri, Garante regionale dei detenuti dell'Emilia-Romagna, "il volontariato penitenziario è il pilastro sul quale si realizza il contatto tra città e carcere" e svolge, di fatto, un ruolo attivo decisivo all'interno dei percorsi riabilitativi...

Intervista al Cardinale Zuppi: “Occorre capire il segnale dei suicidi in carcere e correre ai ripari”

Abbiamo raggiunto il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, reduce da una visita alla Casa Circondariale “G. Dozza” di Bologna, dove ha incontrato i detenuti in occasione della consegna del Codice...

Prospettive del diritto all’affettività ristretta in Italia. Intervista alla Prof.ssa Silvia Talini

A fronte della sentenza della Corte costituzionale n. 10/2024 in materia di colloqui intimi in carcere, abbiamo intervistato Silvia Talini, Prof.ssa in Diritto costituzionale e titolare degli insegnamenti “Diritti dei detenuti e Costituzione” e “Clinica legale...

Video Interviste