Interviste

Protetto: Non basta il tempo della pena, serve l’occasione. Intervista a Don Claudio Burgio della Comunità “Kayros”

Protetto da Password

Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :

Il foto ritratto della solitudine in carcere. Intervista al fotografo Valerio Bispuri

Il lavoro fotografico di Valerio Bispuri sul mondo del carcere, racchiuso nelle pubblicazioni "Encerrados" (Contrasto, 2015) e "Prigionieri" (Contrasto, 2019), offre un'immersione profonda e inedita nelle carceri sudamericane e italiane. L'autore, con uno sguardo che...

Intervista a Roberto Cavalieri, Garante dei detenuti Emilia-Romagna. “Volontariato: pilastro del contatto tra città e carcere, ma deve ancora esprimere il pieno potenziale”

Secondo Roberto Cavalieri, Garante regionale dei detenuti dell'Emilia-Romagna, "il volontariato penitenziario è il pilastro sul quale si realizza il contatto tra città e carcere" e svolge, di fatto, un ruolo attivo decisivo all'interno dei percorsi riabilitativi...

Intervista al Cardinale Zuppi: “Occorre capire il segnale dei suicidi in carcere e correre ai ripari”

Abbiamo raggiunto il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, reduce da una visita alla Casa Circondariale “G. Dozza” di Bologna, dove ha incontrato i detenuti in occasione della consegna del Codice...

Prospettive del diritto all’affettività ristretta in Italia. Intervista alla Prof.ssa Silvia Talini

A fronte della sentenza della Corte costituzionale n. 10/2024 in materia di colloqui intimi in carcere, abbiamo intervistato Silvia Talini, Prof.ssa in Diritto costituzionale e titolare degli insegnamenti “Diritti dei detenuti e Costituzione” e “Clinica legale...

“La pista anarchica. Dai pacchi bomba al caso Cospito”. Intervista a Mario Di Vito

«Io credevo di aver scritto un libro sugli anarchici, ma forse ho scritto un libro sullo Stato di diritto, perché il problema che mi sembra d'individuare è dentro i nostri uffici giudiziari». Lo sciopero della fame di Alfredo Cospito, a cavallo tra il 2022 e il 2023,...

Tra “retoriche rieducative” e pratiche penitenziarie. Intervista a Perla Arianna Allegri

Abbiamo intervistato la Dott.ssa Perla Arianna Allegri, assegnista di ricerca nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, dove insegna Philosophy of Law, nonché membro dell'Osservatorio nazionale di Antigone sulle condizioni di detenzione. Nella sua...

“La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana”. Intervista ad Alessandro Barbano

Abbiamo raggiunto Alessandro Barbano, già Direttore del Mattino, oggi Condirettore del Corriere dello Sport e autore, tra gli altri, del saggio “L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene”. La chiacchierata si è sviluppata attorno alla sua ultima...

Riflessioni sulla “criminologia del sud” e non solo. Intervista al Prof. Dario Melossi

In occasione del Convegno “Criminologie a sud. Prospettive meridiane della questione criminale”, organizzato dalla Rivista “Studi sulla questione criminale”, abbiamo incontrato il Prof. Dario Melossi, professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche...

I fatti di Palermo, il governo e la giustizia (anche mediatica). Intervista all’Avv. Alessandro Gamberini

Abbiamo intervistato Alessandro Gamberini, noto Avvocato penalista del Foro di Bologna e Docente di Diritto Penale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Partendo dai recenti fatti di violenza sessuale avvenuti a Palermo,...

Video Interviste