
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
L’enigma penale. L’affermazione dei populismi nelle democrazie liberali. Intervista ad Enrico Amati
Abbiamo intervistato il Professor Enrico Amati, associato di diritto penale presso l'Università di Udine. Oggetto dell'intervista è stato il fenomeno del populismo penale, tanto da un punto di vista strettamente giuridico quanto nell'ambito di una più ampia...
L’arresto di Daniela Poggiali e il carcere come extrema ratio
Daniela Poggiali è stata arrestata. L'ex infermiera della Ausl Romagna, famosa suo malgrado per essere al centro di un’inchiesta giudiziaria che la vede imputata per l’omicidio di due pazienti, è attualmente reclusa in regime di custodia cautelare presso il carcere di...
Lo spazio come misura dell’umanità del carcere
Lo “spazio” è stato, suo malgrado, uno dei grandi protagonisti di questo anno. Le discussioni su distanze, distanziamenti e metri quadrati si sono intrufolate nel dibattito pubblico, monopolizzando l’attenzione di comitati tecnico-scientifici, virologi, politici,...
L’inganno della “Prospettiva Nevskij” nella decisione della Consulta sulla inapplicabilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con l’ergastolo
Alla luce della lettura della sentenza 260/2020 della Corte Costituzionale, viene naturale trovarsi disorientati dalla spiazzante declaratoria di infondatezza di tutte le censure di incostituzionalità dell’art. 438 co. 1 bis c.p.p. Tuttavia, come spesso accade,...
Principio di laicità, purificatore di un diritto penale in continua tensione: tra cenni di attualità e insegnamenti del passato
Per affermare la distinzione tra reato e peccato è necessario maneggiare ed analizzare opportunamente il principio di laicità in materia penale. Il risultato è la divisione del diritto dalla morale, come, con altre parole, scriveva Beccaria. I vizi soggettivi e i...
Intervista ad Enrico Costa: “Il PM non è un giudice al quale compete pronunciare una sentenza”
Abbiamo intervistato l'Onorevole Enrico Costa. Già due volte Ministro agli affari regionali, è stato anche Viceministro della Giustizia. Di recente è passato da Forza Italia ad Azione e da sempre si distingue per una visione garantista e attenta alle garanzie...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi