
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Un dialogo dai lati opposti: intervista a Marco D’Orazi
Abbiamo incontrato Marco D'Orazi, giudice presso la II Sezione Civile del Tribunale di Bologna e cofondatore della corrente Autonomia e Indipendenza. Con lui abbiamo parlato del suo pamphlet "Una giustizia degna dell'Italia. Idee sparse per la riscossa della...
La distanza nel processo, le parole perdute
Pubblichiamo una riflessione dell'avvocato Francesco Maisano* sull'art. 23 del Decreto Legge n.149/2020 e sui pericoli del processo da remoto. Se si comprimono l'oralità e l'immediatezza, il processo penale diviene un mero esercizio cartolare, risultando del tutto...
Qualcosa non funziona? Introduciamo un nuovo reato! Una riflessione sulla proposta dell’accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti
A causa dell'aumento della presenza di telefoni cellulari nelle carceri italiane, il Ministro Bonafede ha proposto l'inserimento nel codice penale di una nuova fattispecie incriminatrice rubricata "accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da...
Quando il giovane Gramsci elogiava Ponzio Pilato
Da un po’ di tempo, la figura di Antonio Gramsci è oggetto di nuove attenzioni, non solo accademiche. Noi gli diamo le nostre, proponendo ai nostri lettori qualche riflessione giovanile sulla giustizia, a riprova, a distanza di più di un secolo, dell’originalità del...
Quanto ha inciso la questione securitaria sulla campagna elettorale americana? Intervista a Matteo Muzio
Matteo Muzio è giornalista, attualmente collabora con Il Corriere della Sera ed è curatore di “Jefferson- Lettere sull’America”, newsletter bisettimanale sugli Stati Uniti. Con lui, abbiamo cercato di capire quanto il tema della sicurezza stia incidendo sulla campagna...
Narrazione del processo penale e processo mediatico: brevi riflessioni differenziali alla luce delle ultime vicende di “cronaca giudiziaria”
Se lo scopo del processo è quello di ricostruire un comportamento umano del passato, un fatto storico, per “misurarlo” con il metro del diritto penale, ovverosia attraverso criteri metodologici prefissati dal legislatore, lo stesso non può dirsi in riferimento a ciò...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi