
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Il D.l Bonafede spedito alla Corte Costituzionale: l’ennesimo frutto avvelenato del populismo penale al vaglio della Consulta
Come si sa, a seguito della solita emergenza, mediaticamente montata, derivante dalla declamata “scarcerazione di boss mafiosi” il legislatore si è subito apprestato, sull’onda dell’indignazione, al varo del d.l. 10 maggio 2020, n. 29, (conosciuto come Decreto...
Riformare la magistratura: un’opzione ormai non rinviabile. Ecco le proposte emerse dal dibattito.
Esiste un caso CSM e, più in generale, un "caso magistratura": scaricare tutto su Luca Palamara, significa leggere la questione in maniera superficiale oltreché sbagliata. E’ più che mai l’ora di una riforma legislativa e costituzionale dell'assetto dei togati, e di...
Il trojan horse, l’altro grande protagonista degli scandali del CSM
Da giugno dello scorso anno, l’ormai ex consigliere del CSM, nonché ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara, è al centro dell'attenzione mediatica del paese. Il caso si è evoluto, portando a nuovi risvolti che hanno coinvolto diverse...
Con i pentiti bisogna seguire il metodo Falcone
C’è un passaggio della vicenda di Bruno Contrada, riemerso recentemente nel dibattito sul fallito attentato dell’Addaura- luogo dove risiedeva la villa di Giovanni Falcone- che potrebbe servire a rendere l’idea di come sia importante gestire seriamente i pentiti o i...
Intervista all’associazione Errorigiudiziari.com
Intervista a Valentino Maimone, giornalista e fondatore con Benedetto Lattanzi dell'associazione Errorigiudiziari.com. L'associazione è nata con il preciso obiettivo di sensibilizzare e l’opinione pubblica sul tema degli innocenti in carcere in Italia, e che si basa...
Intervista a Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
Quale immagine emerge oggi sulla situazione in carcere, in considerazione del contesto pandemico, delle rivolte consumate nei 49 istituti penitenziari nel mese di marzo e delle misure successivamente predisposte dal decreto Cura Italia? Un’immagine di freddo,...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi