Articoli
Carcere e corpo: le metamorfosi della carne imprigionata.
In carcere il corpo si trova in posizione di strumento o di intermediario; il corpo, in questo caso, è irretito in un sistema di costrizioni e di privazioni, di obblighi e di divieti. L’ingresso in carcere implica una involuzione di tutta la sensorialità. Il primo...
L’intervento indebito (e disinformante) del Capitano sul tema della commercializzazione della Cannabis Light
Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha reintrodotto – nel peggiore dei modi – il tema della commercializzazione della cannabis light all’interno del dibattito politico, dichiarando quanto segue: “La droga è un’emergenza nazionale: da domani darò istruzioni agli...
La legittima difesa tra storia dell’istituto e populismo penale
Lo scorso 28 marzo il Senato ha votato favorevolmente il disegno di legge a stampo leghista recante “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa”, che, vista l’approvazione già avvenuta alla Camera il 6 marzo, sarà quindi...
Perché spegnere Radio Radicale è un delitto
Radio Radicale nasce il 26 marzo 1976 per iniziativa di un gruppo di militanti radicali in un piccolo appartamento di Roma situato in via di Villa Pamphili, nel quartiere Monteverde. Partorita come radio “di quartiere” - il segnale non copriva completamente Roma ma...
Il concorso esterno: storia breve e critica di un reato mai legiferato
La scelta di trattare questo controverso argomento, il concorso esterno in associazione mafiosa, è anche figlia delle recenti riflessioni sullo stesso tra Massimo Bordin, purtroppo scomparso di recente, e l'ex Procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, che sono...
Giustizia e mito: una riflessione e un auspicio
Edipo e Antigone, Charles François Jalabert, XIX secolo, Marsiglia, Musée des Beaux Arts Quale modo migliore per inaugurare la collaborazione ad un’avventura culturale contemporanea se non un ‘classico’ ritorno ai classici? Calembour a parte, e stipulando col...
Il sequestro preventivo in ambito mafioso: misura di prevenzione o di sospetto?
Analisi del sequestro preventivo, misura discussa e controversa,del nostro sistema penale, soprattutto per com'è conformata oggi. La disciplina è contenuta nel d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159, c.d. Codice AntiMafia: una delle ultime perle, si fa per dire, dei vari...
Carcere e salute: qual è la situazione in Italia?
“I detenuti sono la comunità, provengono dalla comunità e in essa faranno ritorno. Proteggere loro significa proteggere la comunità ” In Italia oggi contiamo poco più di 60.000 detenuti contro 50.000 posti di capienza totale delle nostre carceri che, infatti, versano...
La prescrizione esiste dall’Atene classica ma i giallo-verdi l’hanno spazzata via.
Il tema della prescrizione è un tema oggetto di molte discussioni e di recente di una riforma che prevede la sua sospensione dopo il primo grado di giudizio, e che, sostanzialmente la elide. Tuttavia questa nozione affonda le sue radici già nell’Atene classica del V...
Esiste davvero l’obbligatorietà dell’azione penale in Italia?
In Italia vi è un’enorme distanza tra previsione normativa e applicazione dell’obbligatorietà dell’azione penale.Allo stato delle cose coerenza imporrebbe allora la scelta netta tra il superamento del principio dell’obbligatorietà, magari in combinato con la...
Più misure alternative, meno carcere: i dati parlano chiaro.
Le misure alternative alla detenzione sono state introdotte nel 1975 con lo specifico fine di adeguare il nostro sistema penitenziario alla funzione rieducativa della pena richiesta dall’art. 27 comma terzo della Costituzione il quale, appunto, dispone: “Le pene non...
Usi e abusi della detenzione cautelare
Quasi un terzo della popolazione che affolla i nostri istituti penitenziari è rappresentato da soggetti in attesa di giudizio, ancora innocenti fino a prova contraria. Quasi 20.000 persone sono sottoposte a custodia cautelare. Un'analisi sugli usi e gli abusi della...
Perché è giusto separare le carriere dei magistrati
Il 31 Ottobre 2017 l'UCPI ha presentato alla camera dei deputati 74.000 firme a favore della separazione delle carriere. La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare è dal 20 Febbraio sottoposta all'esame della commissione affari costituzionali. Mentre...
La privatizzazione delle carceri è un flop: viaggio nell’esperienza anglosassone
Una approfondita analisi dell'esperienza degli istituti penitenziari privati degli Stati Uniti e del Regno Unito dimostra che la privatizzazione non è la soluzione ai problemi delle carceri e all'inefficenza della giustizia. Il sistema giudiziario statunitense...
L’individuo al centro
Il garantismo non è un’accozzaglia di cavilli giuridici e scorciatoie: è l’essenza della democrazia liberale.
Dalla Magna Charta a oggi come si è evoluta la cultura delle garanzie e perchè rischiamo di tornare indietro oggi.