
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Riflessioni sull’obbligatorietà dell’azione penale. Origini, funzione e prospettiva di riforma dell’istituto
Per scaricare l'articolo, cliccare su "Download"Download È del 5 febbraio l’articolo di Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera che riporta un dato preoccupante sui processi svoltisi nel 2019, ossia l’assoluzione dell’imputato (escluse le prescrizioni e le sentenze...
È realmente possibile essere dimenticati nell’epoca del web? Diritto all’oblio e diritto di cronaca nel contesto informatico
Il diritto di “libertà informatica” e il diritto ad essere dimenticati assumono particolare rilevanza se raffrontati con il tema della cronaca giudiziaria, che, se da un lato rappresenta l’estrinsecazione del fondamentale diritto di cronaca e alla libera informazione,...
Carcere e Covid-19: secondo la Consulta, le nuove previsioni di cui al Decreto Antiscarcerazioni non violano il diritto alla difesa e il diritto alla salute del condannato
Con la sentenza n. 245/2020 la Corte costituzionale si è pronunciata a favore della legittimità del cd. Decreto Antiscarcerazioni, recante “misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell’esecuzione della pena, nonché in materia di sostituzione...
Carcere e pandemia. Intervista a Franco Mirabelli
Intervista a Franco Mirabelli, senatore del Partito Democratico e componente della Commissione Giustizia del Senato. Le carceri e la pandemia, l'idea di giustizia del governo giallo-rosso, le prospettive di riforma del processo penale, sono solo alcuni degli argomenti...
Leonardo Sciascia: un ritratto a cento anni dalla nascita
“Ma si è mai posto, lei, il problema del giudicare?” “Sempre” “E l’ha risolto?” “No”. Leonardo Sciascia nasceva 100 anni fa, l’8 gennaio 1921, a Racalmuto. Nasceva nel paese di Diego La Matina, personaggio di cui racconta la storia nel suo saggio “La morte...
“Il male chiama altro male, il bene chiama altro bene”. Intervista ad Elisabetta Zamparutti
L'Assemblea Generale dell'ONU ha approvato la risoluzione per la moratoria universale della pena di morte ma, in Italia, secondo l'ultimo rapporto. CENSIS, il 43% della popolazione gradirebbe il ritorno della pena capitale. Di questo, abbiamo parlato con Elisabetta...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi