
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Le app tracciamento e l’importanza del nostro diritto privacy anche durante l’emergenza: intervista a Viola Schiaffonati
Viola Schiaffonati è professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Etica informatica e Filosofia dell'informatica. I suoi principali interessi di...
La nostra intervista a Vittorio Manes e Massimo Terzi: confronto su udienze online, intelligenza artificiale e processo penale, sovraffollamento carcerario.
Intervista a Vittorio Manes (avvocato e professore ordinario diritto penale Università di Bologna) e Massimo Terzi (magistrato, Presidente del Tribunale di Torino) a cura di cura di Francesco d'Errico e Mario Arbotti dell'associazione Extrema Ratio. Comparsa sulla...
Il carcere come luogo criminogeno attraverso la lente di Jacques Audiard
Il Profeta è il film capolavoro del regista parigino Jacques Audiard. La pellicola del 2009 ha vinto il Gran premio della giuria di Cannes, nove Cèsar ed è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero. Il film è tratto dal soggetto di Abdel Raouf Dafri e...
Vademecum della normazione emergenziale
Una guida per provare a districarsi nel dedalo delle misure emanate al tempo della pandemia. Il ruolo del Parlamento, i DPCM, i decreti legge e la Costituzione che dovrebbe essere faro dell'emergenza. A cura di Lorenzo Cameli e Francesco Matteo Bagnato 1.Genesi: 31...
Intervista a Rita Bernardini. Carceri: sovraffollamento e 41 bis.
Deputata radicale XVI legislatura (2008-2013), Consigliere Generale del Partito Radicale, Presidente di Nessuno Tocchi Caino e da sempre in prima fila nella difesa dei diritti e delle garanzie dei detenuti. D: A più di un mese dall’entrata in vigore del decreto legge...
Il corpo e lo Stato: la dimensione formale e sostanziale del garantismo nella fisicità della detenzione
Mentre la situazione nelle carceri appare sempre più drammatica (come evidenziato dai 1000 operatori sociosanitari per le carceri di cui è stata fatta richiesta dal Ministero della Giustizia), solo recentemente il ministro Bonafede è riemerso da un silenzio mediatico...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi