
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Le modifiche alla disciplina delle interdittive antimafia: tra prevenzione e tutela delle garanzie
Con il d.l. n. 152 del 6 novembre 2021 – «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose» – sono state apportate, al Titolo IV, concernente «Investimenti e rafforzamento del...
Il P.G. Salvi si sbaglia, il carcere duro va superato. L’ergastolo ostativo è incostituzionale, il 41-bis è disumano
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il Procuratore Generale Giovanni Salvi ha affermato: «l’art. 4 bis ed il secondo comma all’art. 41 bis hanno costituito – e costituiscono ancora oggi – l’emblema della lotta alla criminalità organizzata sul...
Conoscere per decidere: perché è giusta l’abolizione dell’appello del p.m.
Dopo la tragica scomparsa dell'assessore regionale piemontese Angelo Burzi, suicidatosi di recente, ha avuto inizio un intenso dibattito, promosso dal quotidiano "Il Dubbio", sul tema della ragionevole durata del processo e sul divieto di appello per il p.m. avverso...
Imputabilità e “folli rei”: problemi attuali e prospettive di riforma
La dottrina da decenni s’interroga sull’istituto dell’imputabilità alla luce della crisi del sistema del doppio binario, in virtù del quale, a seconda che il reato sia commesso da un soggetto imputabile, semi-imputabile o non imputabile scatta l’applicazione di...
Recensione di “Ferite dell’anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale” di Stefano Canestrari
Stefano Canestrari, "Ferite dell’anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale" (Bononia University Press, Bologna 2021, 76 pp.) Per un’autentica disamina del tema del “fine vita” non può che...
Appunti sul ddl sull’accesso ai benefici penitenziari per i condannati per “reati ostativi”
La Commissione giustizia della Camera dei deputati ha approvato un testo base di modifica della disciplina dell’accesso ai benefici penitenziari per i condannati per il cosiddetto “reato ostativo”, ovverosia uno tra quelli presenti nell’elenco dell’art. 4 bis ord....
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi