da Nicola Galati | Mar 26, 2019
In Italia vi è un’enorme distanza tra previsione normativa e applicazione dell’obbligatorietà dell’azione penale.Allo stato delle cose coerenza imporrebbe allora la scelta netta tra il superamento del principio dell’obbligatorietà, magari in combinato con la...
da Andrea Melchionda | Mar 11, 2019
Le misure alternative alla detenzione sono state introdotte nel 1975 con lo specifico fine di adeguare il nostro sistema penitenziario alla funzione rieducativa della pena richiesta dall’art. 27 comma terzo della Costituzione il quale, appunto, dispone: “Le pene non...
da Andrea Melchionda | Feb 20, 2019
Quasi un terzo della popolazione che affolla i nostri istituti penitenziari è rappresentato da soggetti in attesa di giudizio, ancora innocenti fino a prova contraria. Quasi 20.000 persone sono sottoposte a custodia cautelare. Un’analisi sugli usi e gli abusi...
da Alice De Gasparre | Feb 20, 2019
Il 31 Ottobre 2017 l’UCPI ha presentato alla camera dei deputati 74.000 firme a favore della separazione delle carriere. La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare è dal 20 Febbraio sottoposta all’esame della commissione affari...
da Francesco Amato | Feb 20, 2019
Una approfondita analisi dell’esperienza degli istituti penitenziari privati degli Stati Uniti e del Regno Unito dimostra che la privatizzazione non è la soluzione ai problemi delle carceri e all’inefficenza della giustizia. Il sistema giudiziario...
da Mario Arbotti | Feb 19, 2019
Magna Charta Libertatum Le garanzie individuali non sono un’accozzaglia di cavilli giuridici e scorciatoie per furbetti: sono l’essenza della democrazia liberale. Dalla Magna Charta a oggi come si è evoluta la cultura delle garanzie e perché ora rischiamo...
Commenti recenti