
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Perché non doveva essere pubblicato il video della caduta della funivia di Stresa-Mottarone
C’è un’immagine emblematica dell’incultura giuridica che da tempo caratterizza l’informazione giudiziaria in Italia. E' quella registratasi nel corso dell’edizione pomeridiana del 16 giugno 2021 di un noto telegiornale nazionale, allorquando una giornalista,...
Senso costituzionale e senso comune nel diritto penale. In margine all’intervento di Pietro Grasso sulla scarcerazione di Brusca
Con un post su Facebook, che ha ricevuto più di 15 mila likes, 1.500 commenti e quasi 8 mila condivisioni, Pietro Grasso si è espresso sulle polemiche seguite alla scarcerazione di Giovanni Brusca. Grasso ha criticato duramente «l’indignazione di molti...
Gli arresti di alcuni ex terroristi rossi e le ragioni della prescrizione della pena
Il 28 aprile 2021, dopo il consenso dell’Eliseo alle richieste dell’Italia nell’ambito dell’operazione “Ombre rosse”, si è proceduto all’arresto di 10 rifugiati politici, condannati per atti di terrorismo commessi durante gli “anni di Piombo”. Gli arresti del 28...
Legittima difesa domiciliare: cronistoria di un fallimento annunciato, dalle piazze alle aule di giustizia
Di recente, il dibattito politico è tornato ad incentrarsi sul complesso tema della legittima difesa domiciliare, riesumando slogan elettorali quali “la difesa è sempre legittima”, sfociati due anni fa nell’approvazione della L. 36/2019. Frutto di una politica...
Rapporto SPACE I 2020: urge una riforma del sistema penitenziario italiano
Il rapporto SPACE I 2020 del Consiglio d’Europa descrive, ancora una volta, il pessimo stato in cui versano gli istituti penitenziari italiani. Il momento per intervenire non è più rinviabile. Qui i dati emersi dal rapporto, i fattori che destano maggiore...
Accesso e conservazione dei dati relativi al traffico telefonico ed informatico: la disciplina nazionale in evidente contrasto con il diritto dell’UE
Con sentenza del 02.03.2021 (C-746/18), la Grande Camera della Corte di Giustizia UE si è nuovamente espressa sull’utilizzo dei tabulati telefonici ed informatici come strumento d’indagine, circoscrivendone i presupposti di acquisizione e vietandone la conservazione...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi