
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Il “caso Alex Schwazer”, tra giustizia penale e giustizia sportiva
Di recente è tornato sotto i riflettori il caso del marciatore altoatesino Alex Schwazer, uno dei pochi talenti che l’atletica italiana è riuscita ad esibire negli ultimi anni. È ormai nota, o quasi, la sua via crucis sportiva e giudiziaria. Dopo una prima parte di...
Carceri femminili: breve itinerario tra dati e principali criticità
Come è ormai noto, il tema delle carceri e dei detenuti, oltre ad essere tristemente ignorato dalla maggior parte della classe politica, viene affrontato dai media molto poco e spesso in maniera totalmente fuorviante. Ancora meno considerata è la condizione femminile...
ll Pubblico Ministero ha calciato il rigore. Fine della trasmissione
Ospitiamo un breve e incisivo commento sulla puntata del 15 marzo del programma di Rai 3 "PresaDiretta". Oggetto della puntata è stata l'inchiesta Rinascita-Scott, coordinata dal Procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri. Per l'ennesima volta, infatti, in quella...
Se l’arresto diventa uno show. Sul caso dell’omicidio di Faenza è andata in scena l’ennesima puntata di gogna mediatica nostrana.
Il 4 marzo, Claudio Nanni e Pierluigi Barbieri sono stati arrestati. Il primo è accusato di essere il mandante dell’omicidio della moglie Ilenia Fabbri, il secondo invece di esserne l’autore materiale. E’ stato così disposto nei loro confronti un provvedimento di...
Lo spazio vitale come spazio vivibile: le Sezioni Unite si esprimono sui criteri di calcolo della cella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 19 febbraio, hanno posto fine all’annoso dibattito su quale sia la corretta modalità di calcolo dello spazio all’interno della cella. In seguito al riconoscimento, da parte della Corte...
La compressione della libertà d’informazione dei detenuti in 41-bis
Clicca su “Download” per visualizzare o scaricare l’articolo in PDFDownload “[…] il potere dell'autorità giudiziaria di «censurare» la corrispondenza, i libri, le riviste e qualunque contenuto informativo, sussiste solo qualora sia ravvisabile un pericolo per...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi