
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Indipendenza non significa irresponsabilità, intervista a Paolo Borgna
Da Palamara come capro espiatorio alle argomentazioni favorevoli e contrarie alla separazione delle carriere, passando per la modestia morale ed etica che, rispettivamente, il professore Zagrebelsky ed il Presidente Mattarella hanno assegnato a certi movimenti...
Salvini a processo il 3 ottobre: breve analisi del caso Gregoretti e Open Arms
Sabato 3 ottobre, a Catania, si celebrerà la prima udienza di Matteo Salvini davanti al Gup per la vicenda della nave Gregoretti. I fatti presentano indubbie affinità con la quelli della vicenda Open Arms, la cui autorizzazione a procedere è stata recentemente...
L’entrata in vigore della “riforma Orlando” lascia tutti insoddisfatti: difesa schiacciata a favore di un simulacro di riservatezza
Entra in vigore la Riforma Orlando (legge del 23 giugno 2017, n. 103), che si arenò in Parlamento per un lunghissimo periodo a causa delle diverse proroghe che si susseguirono in maniera vorticosa. Qui, proponiamo una lettura delle maggiori novità e criticità...
Passato e presente del “giustizialismo”. Dal peronismo al punitivismo penale contemporaneo in Italia. Intervista a Loris Zanatta
Intervista al Professore Loris Zanatta, Ordinario di Storia e Istituzioni delle Americhe presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna e autore del recente saggio "Il populismo gesuita. Peròn, Fidel, Bergoglio" pubblicato da Editori...
In Europa calano i reati e i detenuti. In Italia sempre meno delitti, ma le carceri esplodono: qualcosa non torna
L’Eurostat ha recentemente pubblicato i dati, aggiornati al 2018, sulla capienza delle carceri e sulle persone detenute in Europa. La notizia non ha avuto una vasta eco, come spesso accade alle informazioni riguardanti il pianeta carcere. Il dato principale riguarda...
Il Doppio binario, le misure preventive, l’estensione inarrestabile del 416-bis. Quando l’antimafia cozza con le garanzie individuali e con la Costituzione
In tutti gli ordinamenti liberali, lo statuto delle garanzie previste a tutela della persona di fronte al potere coercitivo dell'Autorità Pubblica viene modellato partendo dagli effetti che un provvedimento è in grado di produrre nella sfera giuridica della persona;...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi