
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Nasce il “Comitato Garantista per il Sì”. Intervista a Carmelo Palma
In attesa della pronuncia della Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum sulla Giustizia proposto dal Partito Radicale e dalla Lega, intervistiamo Carmelo Palma, fondatore di Italia Europea. Proprio Italia Europea e Comitato Ventotene, infatti, hanno di...
La lezione di “For life”, serie ispirata alla storia di Isaac Wright Jr.
Nelle ultime settimane, tra le "top Netflix" spicca certamente “For Life”, ispirata ad una vicenda legale che negli anni ‘90 ha scosso il sistema giudiziario americano: quella di Isaac Wright Jr. La vera storia del...
Finalmente qualcosa di muove sulle misure di prevenzione
La Senatrice di Forza Italia Gabriella Giammanco ha presentato il 22 luglio 2021 un disegno di legge di modifica del D.Lgs. 159/2011, cosiddetto "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione". La loro natura formalmente amministrativa rende possibile...
Le modifiche alla disciplina delle interdittive antimafia: tra prevenzione e tutela delle garanzie
Con il d.l. n. 152 del 6 novembre 2021 – «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose» – sono state apportate, al Titolo IV, concernente «Investimenti e rafforzamento del...
Il P.G. Salvi si sbaglia, il carcere duro va superato. L’ergastolo ostativo è incostituzionale, il 41-bis è disumano
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il Procuratore Generale Giovanni Salvi ha affermato: «l’art. 4 bis ed il secondo comma all’art. 41 bis hanno costituito – e costituiscono ancora oggi – l’emblema della lotta alla criminalità organizzata sul...
La Costituzione e il fango quotidiano
La Corte costituzionale, con un'importante sentenza (sent. 18/2022), ha oggi dichiarato illegittima la censura sulla corrispondenza del detenuto in 41 bis con il difensore. Tale limite, infatti, secondo la Consulta comprimeva e violava il diritto di difesa. Il Fatto...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi