
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Buone ragioni per sostenere il divieto d’appello dell’accusa in caso di assoluzione in primo grado
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre i temi legati all’amministrazione della giustizia penale non sono il principale oggetto di dibattito. Tuttavia, negli scorsi giorni si è riaperta la discussione sull’abolizione della facoltà di appellare le sentenze...
Sulla sentenza Dobbs v. Jackson Women Health Organization che ha annullato, dopo 49 anni, il diritto costituzionale federale di aborto negli U.S.A.
Molti e autorevoli osservatori, anche in Italia, hanno espresso preoccupazione per una decisione che, senza iperboli, può essere definita sconvolgente. Vale la pena osservare però, anzitutto, che essa – ben al di là della “bozza” fuoriuscita ad inizio maggio – era...
Diritto allo studio in carcere: riflessioni a margine del caso Crisci
La volontà di scrivere questo articolo nasce dall’esigenza di far venire alla luce una profonda ingiustizia e di raccontare la drammatica e controversa vicenda che ha riguardato Mario Crisci. Nel 2020, il Tribunale di sorveglianza di Bologna, di rimando all'istanza di...
Il (mancato) diritto all’aborto in Oklahoma e il caso di Brittney Poolaw
Al di là della recente sentenza della Corte Suprema, per conoscere il grado di salute e di tutela del diritto all'aborto in Oklahoma, USA, è utile raccontare la storia di Brittney Poolaw, una ragazza di 21 anni che è stata condannata a 4 anni di carcere con l’accusa...
Un nuovo rinvio della Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo
La Corte Costituzionale, il 10 maggio, ha nuovamente sospeso il processo costituzionale concernente la legittimità dell’esclusione assoluta del condannato all’ergastolo ostativo per associazione o agevolazione mafiosa, che non abbia collaborato con la giustizia,...
Effetto Lucifero nell’esperimento carcerario di Stanford: “cattivi si diventa”
«I buoni sono in diritto, anzi, in dovere di correggere il Male, di rinchiuderlo, e, in casi estremi, di eliminarlo. È il bene che difendiamo e preserviamo, liberandolo dal Male». Un assunto che ha generato interrogativi nella mente di Philip Zimbardo, psicologo...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi