Articoli
“Nemici dello Stato” e “diritto penale del nemico”: riflessioni sulle forme di repressione del dissenso ed abuso della legislazione antiterrorismo
Pubblichiamo una riflessione di Ettore Grenci, avvocato penalista, già Segretario della Camera Penale di Bologna "Franco Bricola" e componente dell'Osservatorio Corte Costituzionale dell'Unione Camere Penali Italiane. Oggetto dello scritto sono le forme di repressione...
Emergenza Covid-19 nelle carceri. Intervista a Gianpaolo Catanzariti
Intervista a Gianpaolo Catanzariti, Responsabile Nazionale dell'Osservatorio Carcere dell'Unione delle Camere Penali Italiane. La crisi sanitaria sta avendo un effetto dirompente sulla già tragica situazione degli istituti penitenziari. Tanto tra gli operatori quanto...
Un dialogo dai lati opposti: intervista a Marco D’Orazi
Abbiamo incontrato Marco D'Orazi, giudice presso la II Sezione Civile del Tribunale di Bologna e cofondatore della corrente Autonomia e Indipendenza. Con lui abbiamo parlato del suo pamphlet "Una giustizia degna dell'Italia. Idee sparse per la riscossa della...
La distanza nel processo, le parole perdute
Pubblichiamo una riflessione dell'avvocato Francesco Maisano* sull'art. 23 del Decreto Legge n.149/2020 e sui pericoli del processo da remoto. Se si comprimono l'oralità e l'immediatezza, il processo penale diviene un mero esercizio cartolare, risultando del tutto...
Qualcosa non funziona? Introduciamo un nuovo reato! Una riflessione sulla proposta dell’accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti
A causa dell'aumento della presenza di telefoni cellulari nelle carceri italiane, il Ministro Bonafede ha proposto l'inserimento nel codice penale di una nuova fattispecie incriminatrice rubricata "accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da...
Quando il giovane Gramsci elogiava Ponzio Pilato
Da un po’ di tempo, la figura di Antonio Gramsci è oggetto di nuove attenzioni, non solo accademiche. Noi gli diamo le nostre, proponendo ai nostri lettori qualche riflessione giovanile sulla giustizia, a riprova, a distanza di più di un secolo, dell’originalità del...
Quanto ha inciso la questione securitaria sulla campagna elettorale americana? Intervista a Matteo Muzio
Matteo Muzio è giornalista, attualmente collabora con Il Corriere della Sera ed è curatore di “Jefferson- Lettere sull’America”, newsletter bisettimanale sugli Stati Uniti. Con lui, abbiamo cercato di capire quanto il tema della sicurezza stia incidendo sulla campagna...
Narrazione del processo penale e processo mediatico: brevi riflessioni differenziali alla luce delle ultime vicende di “cronaca giudiziaria”
Se lo scopo del processo è quello di ricostruire un comportamento umano del passato, un fatto storico, per “misurarlo” con il metro del diritto penale, ovverosia attraverso criteri metodologici prefissati dal legislatore, lo stesso non può dirsi in riferimento a ciò...
Gestazione per altri: la nuova discutibile proposta di legge
Tra i temi etici che stanno dividendo il dibattito parlamentare e non solo, vi è certamente la "gpa". La gestazione per altri, infatti, è una pratica in cui una donna − diversa dalla committente − s' impegna a svolgere o solo il ruolo di gestante (madre...
Crisi della magistratura e riforma del CSM. Intervista ad Alessandro Barbano
Abbiamo intervistato Alessandro Barbano, già Direttore del Mattino, attualmente vice-direttore del Corriere dello Sport ed editorialista del Foglio e di Huffington Post. Proprio due articoli apparsi a sua firma sull'Huffington hanno fornito lo spunto per un'intervista...
Fake news e diritto penale. Intervista a Tommaso Guerini
Abbiamo intervistato Tommaso Guerini, avvocato penalista e professore a contratto di Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano in particolare due monografie:...
Analisi del nuovo DPCM: il rapporto critico tra emergenza sanitaria e libertà fondamentali
Il bilanciamento dei diritti rappresenta uno strumento indispensabile per l’attuazione di una Costituzione pluralista. Se, da un lato, le restrizioni alla nostra libertà risultano indispensabili per garantire la salute e la vita di noi tutti, dall’altro è fondamentale...
Se la difesa vale meno dell’accusa. L’ultimo attacco della giurisprudenza al giusto processo
Le conclusioni del consulente del P.M. sarebbero a priori preferibili a quelle del consulente della difesa, proprio perché il primo è nominato dal pubblico ministero, che è (o almeno dovrebbe essere) "l'unica delle parti tenuta alla verità e ad un'indagine...
Universalità dei diritti umani: l’appello di Ursula Von der Leyen all’Unione europea
I valori di libertà, dello Stato di diritto, dei diritti degli individui sono, come ha ricordato Von der Leyen, valori universali e, in quanto tali, vi è la necessità di affermarne sempre la validità, soprattutto sullo scacchiere internazionale. Negandone...
Indipendenza non significa irresponsabilità, intervista a Paolo Borgna
Da Palamara come capro espiatorio alle argomentazioni favorevoli e contrarie alla separazione delle carriere, passando per la modestia morale ed etica che, rispettivamente, il professore Zagrebelsky ed il Presidente Mattarella hanno assegnato a certi movimenti...