
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Il ddl Zan e la convinzione (sbagliata) di poter combattere ogni ingiustizia e ogni male sociale con il diritto penale
Pubblichiamo di seguito una riflessione sul cd. Ddl Zan “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Lo scritto è stato...
Un nuovo profilo di incostituzionalità al vaglio della Consulta: il GUP di Rimini solleva questione di legittimità costituzionale della novella preclusiva all’accesso al rito abbreviato per reati “da ergastolo”
Nota a GUP Rimini, ordinanza 19 gennaio 2021, giudice Vitolo Come prevedibile, la «querelle sulla tenuta costituzionale della nuova disciplina del rito abbreviato» è tornata all’attenzione della Corte costituzionale, seppur con riferimento al soggetto...
Caso Kabobo: quando il circo mediatico si trasforma in un assalto alla giurisdizione
Risale a tre settimane fa la notizia relativa alla rideterminazione della pena nei confronti di Adam Kabobo, cittadino ghanese che, l’11 maggio 2013, armato di piccone per le strade di Milano, uccise tre persone ferendone altre due. Il provvedimento del GIP del...
Autocertificazioni in periodo di emergenza sanitaria: il vaglio giurisdizionale del reato di falso ideologico (art. 483 c.p.)
L’attuale periodo di emergenza pandemica, che si protrae oramai da oltre un anno, ha senza dubbio alcuno "stressato" le maglie del nostro sistema normativo, evidentemente impreparato ad un simile contesto. La strenua lotta contro la diffusione del Covid-19 e le misure...
Il travagliato rapporto tra giudizio abbreviato ed ergastolo: prospettive critiche di uno sbiadito maquillage normativo
1. Premessa Quello dei rapporti tra giudizio abbreviato e delitti puniti con la pena dell’ergastolo non è tema certamente nuovo [1]. Al contrario, il difficile connubio tra l’effetto premiale del rito e la durezza del carcere a vita è stato costellato da...
Il diritto di voto in carcere: troppi limiti ad un diritto fondamentale
L’interdizione dai pubblici uffici è prevista come pena accessoria dagli articoli 28 e 29 del codice penale. L’interdizione – perpetua o temporanea – priva colui che ne è soggetto dell’elettorato attivo e passivo: questi perde il diritto di voto e di eleggibilità in...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi