Articoli
La Consulta spazza via la “Spazza-corrotti” (almeno in parte)
La Corte Costituzionale spazza via la spazza-corrotti. La Consulta ha dichiarato illegittima la retroattività delle norme ostative alle misure alternative alla detenzione, introdotta dalla Legge 9 gennaio 2019, n. 3 per i reati contro la pubblica...
La legalità delle forme
Un'analisi ampia e approfondita sul rapporto tra il principio di legalità e il ruolo svolto dall'accusa nel processo e non solo, con particolare riguardo ai limiti imposti all'azione penale e ai pericoli derivanti dalla gogna mediatico-giudiziaria. “Le forme danno...
Partiti e magistratura: le responsabilità di entrambi nella “Giuristocrazia”
Alcune riflessioni dopo l'ennesimo scontro frontale tra politica e magistratura. Un'analisi a margine dell’inchiesta riguardante la Fondazione Open vicina a Matteo Renzi, per capire quali sono le responsabilità dei partiti e quali quelle dei togati, quali...
No al cambio di gerarchia tra Direttori e Polizia Penitenziaria nelle carceri
Nelle scorse settimane il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di Decreto Legislativo correttivo del riordino delle carriere delle Forze di Polizia adesso sottoposto all’esame delle Commissioni parlamentari. Vi è un aspetto della proposta che ha scatenato...
Cosa pensano gli italiani del funzionamento della giustizia? Ecco i dati delle ultime ricerche
Quale il è l'opinione degli italiani sulla giustizia? Ecco i dati delle ultime ricerche in materia. Ad ottobre il Censis ha pubblicato per la Cassa Forense il “IV Rapporto Censis sull’avvocatura 2019” (1), concernente la situazione presente e i recenti sviluppi della...
Perché è giusto ragionare sulla legalizzazione delle sostanze stupefancenti
La depenalizzazione delle sostanze stupefacenti è una giusta soluzione? ...
Sogni garantisti in epoca di barbarie giuridica: cinque punti per riformare il processo penale
L’esigenza di portare a termine una compiuta riforma del processo penale fa parte del dibattito politico da anni. Considerando, dunque, che l’esigenza riformatrice già da tempo è dibattuta nel nostro paese, viene lecito domandarsi dove sia necessario intervenire per...
Tutti i problemi e i limiti delle interdettive antimafia
L’informazione antimafia interdittiva è disciplinata dagli artt. 84 e 91 del codice antimafia. Si tratta di una misura fortemente anticipatoria che ha l’obiettivo di impedire l’accesso alla criminalità organizzata di stampo mafioso nel circuito economico lecito....
Un taglio alla democrazia rappresentativa
Con la votazione alla camera di settimana scorsa il parlamento ha dato il via libera al taglio dei parlamentari, storica riforma bandiera del Movimento Cinque Stelle. La legge di riforma costituzionale che punta a ridurre da 630 a 400 il numero dei deputati e...
La lotta dei cittadini di Hong Kong per la libertà e per lo Stato di diritto
Abbiamo tutti negli occhi le immagini delle manifestazioni oceaniche ad Hong Kong, proteste iniziate ad Aprile ma esplose ad inizio Giugno e da allora non più cessate. La causa scatenante è stata la diffusa opposizione ad un emendamento alla...
I dati parlano chiaro: gli omicidi sono in calo da anni
Sicurezza e insicurezza, percezione e realtà si confondono in un paese nel quale la quotidianità è fatta di allarmismo, scandalo e gogna-mediatica. I dati sono chiari: gli omicidi sono in calo, in generale tutta la platea dei reati più gravi è in calo o è all'interno...
Fine vita e suicidio assistito: una svolta storica
Quella di mercoledì scorso, 25 settembre 2019, è una giornata destinata ad entrare nella storia del nostro paese. La Corte costituzionale ha infatti scritto il capitolo conclusivo della vicenda giudiziaria che ha coinvolto Marco Cappato, attivista e politico radicale,...
Perché leggere “Fine pena: ora” di Elvio Fassone
Foto dello spettacolo teatrale di Mauro Avogadro che ha portato in scena la drammaturgia di Paolo Giordano da "Fine pena: ora", scritto dal giudice Elvio Fassone. Nel 1985 Elvio Fassone era presidente della Corte d’Assise di Torino. In quell'anno si celebrava un...
Ergastolo ostativo: profili di criticità etica e costituzionale
L’ergastolo “non è la soluzione dei problemi, ma un problema da risolvere” ha detto Papa Francesco all’udienza alla polizia penitenziaria, ai cappellani e ai volontari del carcere. Parole importanti, non scontate e che riportano l’attenzione su un tema tanto complesso...
La sofferenza del corpo oltre il corpo: una prospettiva bioetica sul suicidio in carcere
L’Italia, ad oggi, si trova ai primi posti per tasso di sovraffollamento penitenziario in Europa e, allo stesso tempo, presenta lo “scarto” maggiore tra suicidi dentro e fuori dal carcere: difficile pensare che non esista un rapporto tra affollamento delle...