da Paolo De Santis | Lug 28, 2020
Il fatto risale a circa due settimane fa: alcuni avvocati difensori del distretto della Corte d’Appello di Venezia hanno ricevuto, prima ancora che si celebrasse il processo d’appello, copia della decisione (di condanna) corredata di motivazione, termine per il...
da Francesco Matteo Bagnato | Lug 24, 2020
L’ultima novità è la volontà, espressa dal Ministro pentastellato, d’inasprire le sanzioni della fattispecie di omicidio stradale. Una proposta di “riforma” slegata dalla realtà, l’ennesima operazione di marketing e di populismo penale....
da Grazia Coppola | Lug 23, 2020
La lunga marcia del movimento Me Too, nato nel 2006 come comunità di sostegno ed inclusione per le vittime di violenza sessuale, ha raggiunto l’apice della popolarità dopo il caso Weinstein nel 2017. Ora, promuove (anche) un’idea di giustizia illiberale ed...
da Giuseppe Portonera | Lug 9, 2020
Breve analisi e commento della sempre più diffusa patologia del creazionismo giudiziario. Perché il coraggio del giudicante è anche e soprattutto quello del self-restraint. di Giuseppe Portonera* SOMMARIO: 1. Il “creazionismo giudiziario” e la “logica del bad man”. –...
da Nicola Galati | Lug 6, 2020
Le vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, in particolare la condanna del 2013 per frode fiscale, tornano ad occupare il dibattito pubblico. Oggetto della discussione è un supplemento di documentazione depositato dai suoi difensori nell’ambito del ricorso presentato...
Commenti recenti