da Lorenzo Cameli | Set 25, 2019
Foto dello spettacolo teatrale di Mauro Avogadro che ha portato in scena la drammaturgia di Paolo Giordano da “Fine pena: ora”, scritto dal giudice Elvio Fassone. Nel 1985 Elvio Fassone era presidente della Corte d’Assise di Torino. In quell’anno si...
da Carmelo Tabone | Set 16, 2019
L’ergastolo “non è la soluzione dei problemi, ma un problema da risolvere” ha detto Papa Francesco all’udienza alla polizia penitenziaria, ai cappellani e ai volontari del carcere. Parole importanti, non scontate e che riportano l’attenzione su un tema tanto complesso...
da Daniele Farruggia | Set 2, 2019
L’Italia, ad oggi, si trova ai primi posti per tasso di sovraffollamento penitenziario in Europa e, allo stesso tempo, presenta lo “scarto” maggiore tra suicidi dentro e fuori dal carcere: difficile pensare che non esista un rapporto tra affollamento delle...
da Rubens Giusberti | Set 2, 2019
Come riportato da Il Foglio nell’articolo “La guerra alla presunzione di innocenza”, negli Stati Uniti, in pieno delirio da #MeToo, il principio della presunzione d’innocenza è messo in discussione. Ecco, a proposito di presunzione di...
da Giovanni Ariante | Set 2, 2019
E’ in atto una progressiva dilatazione del 416bis anche ad ambiti che, seguendo la sua interpretazione tassativa, ne sono al di fuori. Un ampliamento prodotto dalla giurisprudenza che spesso porta a non considerare essenziali alcuni elementi che...
da Alice De Gasparre | Set 2, 2019
Il reato di stalking è soltanto un esempio della moltitudine di reati deficitari in tema di tassatività e determinatezza previsti dal nostro ordinamento. L’assenza di questi due requisiti in molte delle fattispecie presenti nel codice e anche al di fuori di...
Commenti recenti