da Stefano Bellelli | Giu 27, 2019
Riflessioni su sostanze stupefacenti, libertà individuali e diritto penale attraverso la lente di ingrandimento di Lysander Spooner, filosofo libertario americano. Mentre la prima ondata di liberalizzazioni tocca l’occidente, ripercorriamo le riflessioni di...
da Nicola Galati | Giu 24, 2019
Il tema delle intercettazioni è da tempo una costante del dibattito pubblico sulla giustizia. Dopo lo scandalo CSM si è ricominciato a parlarne. Ci sarà davvero una svolta sul tema? Con questo esecutivo è molto difficile che avvenga. Intanto, ecco...
da Francesco Matteo Bagnato | Giu 9, 2019
Al di là delle responsabilità penali dei singoli, per i quali vale, ovviamente, la presunzione di innocenza, ciò che emerge dalle recenti vicende romane porta a un’unica conclusione: è più che mai necessario riformare la magistratura e il CSM, per evitare che a...
da Daniele Farruggia | Mag 29, 2019
In carcere il corpo si trova in posizione di strumento o di intermediario; il corpo, in questo caso, è irretito in un sistema di costrizioni e di privazioni, di obblighi e di divieti. L’ingresso in carcere implica una involuzione di tutta la sensorialità. Il primo...
da Piera Grattacaso | Mag 24, 2019
Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha reintrodotto – nel peggiore dei modi – il tema della commercializzazione della cannabis light all’interno del dibattito politico, dichiarando quanto segue: “La droga è un’emergenza nazionale: da domani darò istruzioni agli...
da Andrea Melchionda | Mag 13, 2019
Lo scorso 28 marzo il Senato ha votato favorevolmente il disegno di legge a stampo leghista recante “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa”, che, vista l’approvazione già avvenuta alla Camera il 6 marzo, sarà quindi...
Commenti recenti