
Associazione culturale no-profit per un diritto penale liberale, costituzionale e quindi minimo.
Articoli
Il reato di diffamazione: dalla giurisprudenza della Corte EDU al monito della Consulta al Parlamento. Intervista all’Avv. Carlo Melzi d’Eril.
Intervista a Carlo Melzi d'Eril, avvocato penalista presso il Foro di Milano, esperto in diritto dell'informazione e direttore, insieme ad altri, della rivista scientifica Media Laws- Rivista di diritto dei media, di cui è anche uno dei fondatori. Collabora con il...
Protetto: Intervista ad Antonietta Fiorillo, coordinatrice Coordinamento nazionale magistrati di sorveglianza (Conams)
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
L’intervento di Mattarella: “questo è il momento superare ogni degenerazione del sistema delle correnti”
Si è svolta ieri, al Quirinale, la cerimonia commemorativa del quarantesimo anniversario dell'uccisione dei magistrati Nicola Giacumbi, Girolamo Minervini, Guido Galli, Mario Amato e Gaetano Costa e del trentennale dell'omicidio di Rosario Livatino. In...
Scarcerazione di Massimo Carminati: polemica inutile, nessuno scandalo
Massimo Carminati fu arrestato, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare, il 2 dicembre 2014, quando il capo d’incolpazione conteneva anche la fattispecie associativa di stampo mafioso ex 416 bis c.p. Ipotesi poi caduta nelle more del processo e sulla quale...
Carcere per il reato di diffamazione: la Consulta chiama in causa il Parlamento
Il 9 Giugno la Corte Costituzionale, esaminando la questione riguardo la legittimità costituzionale della pena detentiva prevista in caso di diffamazione a mezzo stampa dall’art.595 del codice penale, ha rinviato la trattazione delle questioni, concedendo un anno di...
Dal D.l 11/2020 al Decreto Bonafede: gli interventi emergenziali sul carcere durante la pandemia
1.La rivolta nelle carceri, il D.L n. 11/2020 Il primo è sicuramente rappresentato dalla grande rivolta delle carceri esplosa nei giorni 7-10 Marzo 2020 (da Foggia a Milano, da Roma a Bologna). Il perché di una simile agitazione può essere attribuito a due fattori tra...
Interviste
Eventi
Unisciti a Noi