da Andrea Melchionda | Ott 22, 2020
Abbiamo intervistato Tommaso Guerini, avvocato penalista e professore a contratto di Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano in particolare due monografie:...
da Riccardo Di Nicola | Ott 19, 2020
Il bilanciamento dei diritti rappresenta uno strumento indispensabile per l’attuazione di una Costituzione pluralista. Se, da un lato, le restrizioni alla nostra libertà risultano indispensabili per garantire la salute e la vita di noi tutti, dall’altro è fondamentale...
da Francesco d'Errico | Ott 14, 2020
Abbiamo intervistato Marcello Bortolato ed Edoardo Vigna, rispettivamente Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze e caporedattore nella redazione del magazine “7”. Insieme, hanno scritto “Vendetta pubblica. Il carcere in Italia”, pubblicato da...
da Nicola Galati | Ott 14, 2020
Le conclusioni del consulente del P.M. sarebbero a priori preferibili a quelle del consulente della difesa, proprio perché il primo è nominato dal pubblico ministero, che è (o almeno dovrebbe essere) “l’unica delle parti tenuta alla verità e ad...
da Ariela Briscuso | Ott 9, 2020
I valori di libertà, dello Stato di diritto, dei diritti degli individui sono, come ha ricordato Von der Leyen, valori universali e, in quanto tali, vi è la necessità di affermarne sempre la validità, soprattutto sullo scacchiere internazionale. Negandone...
Commenti recenti