Articoli
Protetto: Intervista ad Antonietta Fiorillo, coordinatrice Coordinamento nazionale magistrati di sorveglianza (Conams)
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
L’intervento di Mattarella: “questo è il momento superare ogni degenerazione del sistema delle correnti”
Si è svolta ieri, al Quirinale, la cerimonia commemorativa del quarantesimo anniversario dell'uccisione dei magistrati Nicola Giacumbi, Girolamo Minervini, Guido Galli, Mario Amato e Gaetano Costa e del trentennale dell'omicidio di Rosario Livatino. In...
Scarcerazione di Massimo Carminati: polemica inutile, nessuno scandalo
Massimo Carminati fu arrestato, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare, il 2 dicembre 2014, quando il capo d’incolpazione conteneva anche la fattispecie associativa di stampo mafioso ex 416 bis c.p. Ipotesi poi caduta nelle more del processo e sulla quale...
Carcere per il reato di diffamazione: la Consulta chiama in causa il Parlamento
Il 9 Giugno la Corte Costituzionale, esaminando la questione riguardo la legittimità costituzionale della pena detentiva prevista in caso di diffamazione a mezzo stampa dall’art.595 del codice penale, ha rinviato la trattazione delle questioni, concedendo un anno di...
Dal D.l 11/2020 al Decreto Bonafede: gli interventi emergenziali sul carcere durante la pandemia
1.La rivolta nelle carceri, il D.L n. 11/2020 Il primo è sicuramente rappresentato dalla grande rivolta delle carceri esplosa nei giorni 7-10 Marzo 2020 (da Foggia a Milano, da Roma a Bologna). Il perché di una simile agitazione può essere attribuito a due fattori tra...
Il D.l Bonafede spedito alla Corte Costituzionale: l’ennesimo frutto avvelenato del populismo penale al vaglio della Consulta
Come si sa, a seguito della solita emergenza, mediaticamente montata, derivante dalla declamata “scarcerazione di boss mafiosi” il legislatore si è subito apprestato, sull’onda dell’indignazione, al varo del d.l. 10 maggio 2020, n. 29, (conosciuto come Decreto...
Riformare la magistratura: un’opzione ormai non rinviabile. Ecco le proposte emerse dal dibattito.
Esiste un caso CSM e, più in generale, un "caso magistratura": scaricare tutto su Luca Palamara, significa leggere la questione in maniera superficiale oltreché sbagliata. E’ più che mai l’ora di una riforma legislativa e costituzionale dell'assetto dei togati, e di...
Il trojan horse, l’altro grande protagonista degli scandali del CSM
Da giugno dello scorso anno, l’ormai ex consigliere del CSM, nonché ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara, è al centro dell'attenzione mediatica del paese. Il caso si è evoluto, portando a nuovi risvolti che hanno coinvolto diverse...
Con i pentiti bisogna seguire il metodo Falcone
C’è un passaggio della vicenda di Bruno Contrada, riemerso recentemente nel dibattito sul fallito attentato dell’Addaura- luogo dove risiedeva la villa di Giovanni Falcone- che potrebbe servire a rendere l’idea di come sia importante gestire seriamente i pentiti o i...
Intervista all’associazione Errorigiudiziari.com
Intervista a Valentino Maimone, giornalista e fondatore con Benedetto Lattanzi dell'associazione Errorigiudiziari.com. L'associazione è nata con il preciso obiettivo di sensibilizzare e l’opinione pubblica sul tema degli innocenti in carcere in Italia, e che si basa...
Intervista a Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
Quale immagine emerge oggi sulla situazione in carcere, in considerazione del contesto pandemico, delle rivolte consumate nei 49 istituti penitenziari nel mese di marzo e delle misure successivamente predisposte dal decreto Cura Italia? Un’immagine di freddo,...
Le app tracciamento e l’importanza del nostro diritto privacy anche durante l’emergenza: intervista a Viola Schiaffonati
Viola Schiaffonati è professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Etica informatica e Filosofia dell'informatica. I suoi principali interessi di...
La nostra intervista a Vittorio Manes e Massimo Terzi: confronto su udienze online, intelligenza artificiale e processo penale, sovraffollamento carcerario.
Intervista a Vittorio Manes (avvocato e professore ordinario diritto penale Università di Bologna) e Massimo Terzi (magistrato, Presidente del Tribunale di Torino) a cura di cura di Francesco d'Errico e Mario Arbotti dell'associazione Extrema Ratio. Comparsa sulla...
Il carcere come luogo criminogeno attraverso la lente di Jacques Audiard
Il Profeta è il film capolavoro del regista parigino Jacques Audiard. La pellicola del 2009 ha vinto il Gran premio della giuria di Cannes, nove Cèsar ed è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero. Il film è tratto dal soggetto di Abdel Raouf Dafri e...
Vademecum della normazione emergenziale
Una guida per provare a districarsi nel dedalo delle misure emanate al tempo della pandemia. Il ruolo del Parlamento, i DPCM, i decreti legge e la Costituzione che dovrebbe essere faro dell'emergenza. A cura di Lorenzo Cameli e Francesco Matteo Bagnato 1.Genesi: 31...