da Lorenzo Cameli | Ott 7, 2020
Da Palamara come capro espiatorio alle argomentazioni favorevoli e contrarie alla separazione delle carriere, passando per la modestia morale ed etica che, rispettivamente, il professore Zagrebelsky ed il Presidente Mattarella hanno assegnato a certi movimenti...
da Andrea Melchionda | Ott 1, 2020
Sabato 3 ottobre, a Catania, si celebrerà la prima udienza di Matteo Salvini davanti al Gup per la vicenda della nave Gregoretti. I fatti presentano indubbie affinità con la quelli della vicenda Open Arms, la cui autorizzazione a procedere è stata recentemente...
da Monica Biamonte | Set 28, 2020
Entra in vigore la Riforma Orlando (legge del 23 giugno 2017, n. 103), che si arenò in Parlamento per un lunghissimo periodo a causa delle diverse proroghe che si susseguirono in maniera vorticosa. Qui, proponiamo una lettura delle maggiori novità e criticità...
da Nicola Galati | Set 25, 2020
L’Eurostat ha recentemente pubblicato i dati, aggiornati al 2018, sulla capienza delle carceri e sulle persone detenute in Europa. La notizia non ha avuto una vasta eco, come spesso accade alle informazioni riguardanti il pianeta carcere. Il dato principale riguarda...
da Pietro Cavallotti | Set 22, 2020
In tutti gli ordinamenti liberali, lo statuto delle garanzie previste a tutela della persona di fronte al potere coercitivo dell’Autorità Pubblica viene modellato partendo dagli effetti che un provvedimento è in grado di produrre nella sfera giuridica della...
Commenti recenti