da Editoriale | Gen 25, 2022
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il Procuratore Generale Giovanni Salvi ha affermato: «l’art. 4 bis ed il secondo comma all’art. 41 bis hanno costituito – e costituiscono ancora oggi – l’emblema della lotta alla criminalità organizzata sul...
da Lorenzo Zilletti | Gen 11, 2022
Dopo la tragica scomparsa dell’assessore regionale piemontese Angelo Burzi, suicidatosi di recente, ha avuto inizio un intenso dibattito, promosso dal quotidiano “Il Dubbio”, sul tema della ragionevole durata del processo e sul divieto di appello per...
da Anna Pellegrini | Dic 13, 2021
La dottrina da decenni s’interroga sull’istituto dell’imputabilità alla luce della crisi del sistema del doppio binario, in virtù del quale, a seconda che il reato sia commesso da un soggetto imputabile, semi-imputabile o non imputabile scatta l’applicazione di...
da Paolo Beccari | Nov 30, 2021
Stefano Canestrari, “Ferite dell’anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale” (Bononia University Press, Bologna 2021, 76 pp.) Per un’autentica disamina del tema del “fine vita” non...
da Alex Bernardini | Nov 27, 2021
La Commissione giustizia della Camera dei deputati ha approvato un testo base di modifica della disciplina dell’accesso ai benefici penitenziari per i condannati per il cosiddetto “reato ostativo”, ovverosia uno tra quelli presenti nell’elenco dell’art. 4 bis ord....
da Grazia Callipari | Nov 27, 2021
La vicenda riguarda un soggetto che, sottoposto da dieci anni al 41bis O.P., muove una specifica richiesta alla direzione del carcere: ricevere un’autorizzazione per acquistare riviste pornografiche reperibili sul mercato. A seguito del diniego opposto, il...
Commenti recenti