da Giuseppe Portonera | Giu 3, 2021
Con un post su Facebook, che ha ricevuto più di 15 mila likes, 1.500 commenti e quasi 8 mila condivisioni, Pietro Grasso si è espresso sulle polemiche seguite alla scarcerazione di Giovanni Brusca. Grasso ha criticato duramente «l’indignazione di molti...
da Grazia Callipari | Giu 2, 2021
Il 28 aprile 2021, dopo il consenso dell’Eliseo alle richieste dell’Italia nell’ambito dell’operazione “Ombre rosse”, si è proceduto all’arresto di 10 rifugiati politici, condannati per atti di terrorismo commessi durante gli “anni di Piombo”. Gli arresti del 28...
da Luigi Gualtieri | Mag 19, 2021
Di recente, il dibattito politico è tornato ad incentrarsi sul complesso tema della legittima difesa domiciliare, riesumando slogan elettorali quali “la difesa è sempre legittima”, sfociati due anni fa nell’approvazione della L. 36/2019. Frutto di una politica...
da Alex Bernardini | Mag 14, 2021
Il rapporto SPACE I 2020 del Consiglio d’Europa descrive, ancora una volta, il pessimo stato in cui versano gli istituti penitenziari italiani. Il momento per intervenire non è più rinviabile. Qui i dati emersi dal rapporto, i fattori che destano maggiore...
da Lara Tina | Mag 8, 2021
Con sentenza del 02.03.2021 (C-746/18), la Grande Camera della Corte di Giustizia UE si è nuovamente espressa sull’utilizzo dei tabulati telefonici ed informatici come strumento d’indagine, circoscrivendone i presupposti di acquisizione e vietandone la conservazione...
da Editoriale | Apr 28, 2021
Pubblichiamo di seguito una riflessione sul cd. Ddl Zan “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Lo scritto è stato...
Commenti recenti