da Mario Arbotti | Ago 19, 2020
Solo a seguito dell’accertamento oltre ogni ragionevole dubbio della realizzazione di un fatto penalmente tipico e della sua ascrizione soggettiva all’imputato è legittima l’irrogazione della pena, una punizione tragica che rivendica la profondità di un accertamento...
da Nicola Galati | Ago 19, 2020
Secondo l’art. 1, co. 1, del D.L. 28 gennaio 2019 n. 4, il Reddito di cittadinanza è “misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, […]”....
da Candida Mistrorigo | Ago 14, 2020
Sanzionato oggi da diverse convenzioni, è stato uno dei primi “crimini internazionali”. Eppure, nonostante ci sia sempre stata una condanna formale- o di facciata, ca va sans dire- a tal crimine, la tortura è stata non soltanto protagonista in molti...
da Damiano Aliprandi | Ago 13, 2020
Il 7 marzo scoppiano le rivolte nelle carceri italiane, alcune davvero devastanti, con tanto di evasione spettacolare e una scia di 14 detenuti morti. Dietro le rivolte – come detto recentemente dal sociologo Nando Dalla Chiesa, e adombrato anche dal presidente della...
da Giovanni Ariante | Ago 8, 2020
Se è vero che, per avere accesso ai fondi, occorrerà rispettare una serie di condizionalità (a differenza di quanto era sembrato inizialmente), nessuna di queste riguarda il rispetto di determinati standard di civiltà giuridica per i Paesi destinatari. “Abbiamo un...
da Federico Diamanti | Ago 6, 2020
Tra i pensatori illuministi che si sono occupati di giustizia, da Montesquieu a Beccaria, il nome del modenese Lodovico Antonio Muratori è forse tra i meno noti. Eppure, molto dell’impegno intellettuale muratoriano è stato rivolto alle condizioni della...
Commenti recenti