Articoli
I CPR al tempo del COVID-19
Da diverse settimane, la dichiarata pandemia globale da Corona Virus, o Covid-19, ha stravolto il nostro stile di vita, costringendoci a limitare drasticamente i nostri contatti con l’esterno. Infatti, fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria i cittadini sono stati...
La distopia dei “poteri buoni” e le ragioni del garantismo
Il 21 aprile è comparso su Repubblica un articolo di Roberto Saviano in cui si affermava, peraltro prendendo in prestito le parole di un discorso del Ministro Provenzano -il quale a sua volta citava impropriamente Leonardo Sciascia e Massimo Bordin- che il garantismo...
Il caso di Francesco Bonura: la dignità e il diritto alla salute del detenuto, al di là del reato commesso
Articolo di Francesco d'Errico e Mario Arbotti Martedì 21 Aprile è apparso sull’Espresso un articolo in cui si è data notizia, con toni allarmistici, della disposizione degli “arresti domiciliari in luogo della detenzione in carcere nei confronti del boss mafioso...
Le profonde radici dei pieni poteri di Viktor Orbán
L'emergenza dettata dal COVID-19 è stato il pretesto per l'ultima mossa della lunga scalata autoritaria di Viktor Orbán: annichilire il Parlamento. Nella sera del 30 Marzo, il Parlamento ungherese (con 173 voti a favore e 53 contrari) ha votato una legge speciale che...
Cos’è il revenge porn? Breve analisi dell’art. 612 ter a margine dell’inchiesta di Wired
Di recente, è stata pubblicata da Wired Italia un’inchiesta che ha fatto balzare agli onori delle cronache il fenomeno, sempre più diffuso, del revenge porn. In particolare, la nota rivista di tecnologia ha portato alla scoperta di diversi canali Telegram nei quali,...
#restiamoacasa, ma chi una casa non ce l’ha? Senza fissa dimora tra diritto alla salute e sanzioni
Il mantra di questi giorni, diffuso tramite tutti i mezzi di comunicazione social e non, è: “restiamo a casa”. E chi una casa non ce l’ha? Secondo l’ultima indagine Istat svolta in collaborazione con fio.PSD nel 2015, in Italia i senza fissa dimora sono oltre 50.000,...
Carcere e coronavirus: cosa (non) è stato fatto e cosa si dovrebbe fare
Esattamente un anno fa usciva un articolo su Extrema Ratio intitolato "Più misure alternative, meno carcere: i dati parlano chiaro", dove parlavamo proprio della situazione inaccettabile delle carceri italiane e delle possibili soluzioni per combattere l’endemico...
Il processo a distanza e la definitività del provvisorio
L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 ha reso impellenti le discussioni riguardanti il processo a distanza in ambito penale. In queste poche righe non si analizzerà la disciplina vigente nel dettaglio, ma ci si limiterà ad evidenziare i rischi...
Intervista a Lucia Serena Rossi, Giudice della Corte di Giustizia Europea
Abbiamo intervistato Lucia Serena Rossi, Professoressa Ordinaria di Diritto dell'Unione Europea all'Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, che, dall'8 Ottobre 2018, è Giudice della Corte di Giustizia dell'Unione europea. Con lei abbiamo parlato della Carta dei...
Censura, repressione e autoritarismo: ecco perché dire no al “modello cinese”
In questo momento di precarietà ed emergenza, non sono pochi ad esaltare e lodare il "modello cinese". Ecco tutti i motivi per cui il regime di Pechino non è affatto un esempio da seguire, men che meno nella gestione politica del Corona Virus. Il senso di precarietà,...
La catabasi del diritto penale liberale
La crisi del diritto penale liberale, l’addio alla ricerca del minimo sacrificio sacrificio necessario, l’aggressione sempre più violenta nei confronti delle garanzie individuali. Un’analisi del presente attraverso tre esempi di leggi penali liberticide e...
Preoccupanti novità sulle intercettazioni: più trojan e via libera allo “strascico”
Il 27 febbraio la Camera dei Deputati ha convertito in legge il decreto-legge 30 dicembre 2019 n. 161 recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. Ecco le novità: più trojan, intercettazioni a strascico, nessun...
La Consulta spazza via la “Spazza-corrotti” (almeno in parte)
La Corte Costituzionale spazza via la spazza-corrotti. La Consulta ha dichiarato illegittima la retroattività delle norme ostative alle misure alternative alla detenzione, introdotta dalla Legge 9 gennaio 2019, n. 3 per i reati contro la pubblica...
La legalità delle forme
Un'analisi ampia e approfondita sul rapporto tra il principio di legalità e il ruolo svolto dall'accusa nel processo e non solo, con particolare riguardo ai limiti imposti all'azione penale e ai pericoli derivanti dalla gogna mediatico-giudiziaria. “Le forme danno...
Partiti e magistratura: le responsabilità di entrambi nella “Giuristocrazia”
Alcune riflessioni dopo l'ennesimo scontro frontale tra politica e magistratura. Un'analisi a margine dell’inchiesta riguardante la Fondazione Open vicina a Matteo Renzi, per capire quali sono le responsabilità dei partiti e quali quelle dei togati, quali...