Articoli
È realmente possibile essere dimenticati nell’epoca del web? Diritto all’oblio e diritto di cronaca nel contesto informatico
Il diritto di “libertà informatica” e il diritto ad essere dimenticati assumono particolare rilevanza se raffrontati con il tema della cronaca giudiziaria, che, se da un lato rappresenta l’estrinsecazione del fondamentale diritto di cronaca e alla libera informazione,...
Carcere e Covid-19: secondo la Consulta, le nuove previsioni di cui al Decreto Antiscarcerazioni non violano il diritto alla difesa e il diritto alla salute del condannato
Con la sentenza n. 245/2020 la Corte costituzionale si è pronunciata a favore della legittimità del cd. Decreto Antiscarcerazioni, recante “misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell’esecuzione della pena, nonché in materia di sostituzione...
Carcere e pandemia. Intervista a Franco Mirabelli
Intervista a Franco Mirabelli, senatore del Partito Democratico e componente della Commissione Giustizia del Senato. Le carceri e la pandemia, l'idea di giustizia del governo giallo-rosso, le prospettive di riforma del processo penale, sono solo alcuni degli argomenti...
Leonardo Sciascia: un ritratto a cento anni dalla nascita
“Ma si è mai posto, lei, il problema del giudicare?” “Sempre” “E l’ha risolto?” “No”. Leonardo Sciascia nasceva 100 anni fa, l’8 gennaio 1921, a Racalmuto. Nasceva nel paese di Diego La Matina, personaggio di cui racconta la storia nel suo saggio “La morte...
“Il male chiama altro male, il bene chiama altro bene”. Intervista ad Elisabetta Zamparutti
L'Assemblea Generale dell'ONU ha approvato la risoluzione per la moratoria universale della pena di morte ma, in Italia, secondo l'ultimo rapporto. CENSIS, il 43% della popolazione gradirebbe il ritorno della pena capitale. Di questo, abbiamo parlato con Elisabetta...
L’enigma penale. L’affermazione dei populismi nelle democrazie liberali. Intervista ad Enrico Amati
Abbiamo intervistato il Professor Enrico Amati, associato di diritto penale presso l'Università di Udine. Oggetto dell'intervista è stato il fenomeno del populismo penale, tanto da un punto di vista strettamente giuridico quanto nell'ambito di una più ampia...
L’arresto di Daniela Poggiali e il carcere come extrema ratio
Daniela Poggiali è stata arrestata. L'ex infermiera della Ausl Romagna, famosa suo malgrado per essere al centro di un’inchiesta giudiziaria che la vede imputata per l’omicidio di due pazienti, è attualmente reclusa in regime di custodia cautelare presso il carcere di...
Lo spazio come misura dell’umanità del carcere
Lo “spazio” è stato, suo malgrado, uno dei grandi protagonisti di questo anno. Le discussioni su distanze, distanziamenti e metri quadrati si sono intrufolate nel dibattito pubblico, monopolizzando l’attenzione di comitati tecnico-scientifici, virologi, politici,...
L’inganno della “Prospettiva Nevskij” nella decisione della Consulta sulla inapplicabilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con l’ergastolo
Alla luce della lettura della sentenza 260/2020 della Corte Costituzionale, viene naturale trovarsi disorientati dalla spiazzante declaratoria di infondatezza di tutte le censure di incostituzionalità dell’art. 438 co. 1 bis c.p.p. Tuttavia, come spesso accade,...
Principio di laicità, purificatore di un diritto penale in continua tensione: tra cenni di attualità e insegnamenti del passato
Per affermare la distinzione tra reato e peccato è necessario maneggiare ed analizzare opportunamente il principio di laicità in materia penale. Il risultato è la divisione del diritto dalla morale, come, con altre parole, scriveva Beccaria. I vizi soggettivi e i...
Intervista ad Enrico Costa: “Il PM non è un giudice al quale compete pronunciare una sentenza”
Abbiamo intervistato l'Onorevole Enrico Costa. Già due volte Ministro agli affari regionali, è stato anche Viceministro della Giustizia. Di recente è passato da Forza Italia ad Azione e da sempre si distingue per una visione garantista e attenta alle garanzie...
L’ermeneutica dell’emergenza e i presupposti per la carcerazione preventiva
Nota a sentenzaDownload L’incompatibilità tra le condizioni di salute del detenuto e il regime carcerario, in considerazione del rischio di contrarre l’infezione da Covid-19, deve risultare da elementi specifici che rivelino fattori di effettivo e concreto...
Sospensione retroattiva del corso della prescrizione del reato ad opera della legislazione emergenziale: dubbi di costituzionalità respinti
Le misure straordinarie progressivamente adottate nel settore della giustizia per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 non sono valse a scongiurare l’inevitabile paralisi dell’attività giudiziaria, temporaneamente disposta dalla decretazione d’urgenza...
La Cassazione su Open e l’importanza del rispetto dei limiti per gli inquirenti durante le indagini
L’inchiesta della Procura di Firenze sulla Fondazione Open è salita nuovamente agli onori della cronaca. L’attenzione dell’opinione pubblica è stata catturata, come di consueto, dall’invio dell’informazione di garanzia ad alcuni noti esponenti politici e dalla...
Il Covid-19 in carcere: un’emergenza nell’emergenza
Una panoramica sull’emergenza Covid nell’emergenza carceri. Sovraffollamento costante, assenza di spazio vitale e pandemia in corso. Ecco come l’Italia sta calpestando la Costituzione e i diritti inviolabili di migliaia di detenuti. Un’analisi sui numeri e sulle...