Articoli
La lezione di “For life”, serie ispirata alla storia di Isaac Wright Jr.
Nelle ultime settimane, tra le "top Netflix" spicca certamente “For Life”, ispirata ad una vicenda legale che negli anni ‘90 ha scosso il sistema giudiziario americano: quella di Isaac Wright Jr. La vera storia del...
Finalmente qualcosa di muove sulle misure di prevenzione
La Senatrice di Forza Italia Gabriella Giammanco ha presentato il 22 luglio 2021 un disegno di legge di modifica del D.Lgs. 159/2011, cosiddetto "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione". La loro natura formalmente amministrativa rende possibile...
Le modifiche alla disciplina delle interdittive antimafia: tra prevenzione e tutela delle garanzie
Con il d.l. n. 152 del 6 novembre 2021 – «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose» – sono state apportate, al Titolo IV, concernente «Investimenti e rafforzamento del...
Il P.G. Salvi si sbaglia, il carcere duro va superato. L’ergastolo ostativo è incostituzionale, il 41-bis è disumano
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il Procuratore Generale Giovanni Salvi ha affermato: «l’art. 4 bis ed il secondo comma all’art. 41 bis hanno costituito – e costituiscono ancora oggi – l’emblema della lotta alla criminalità organizzata sul...
Conoscere per decidere: perché è giusta l’abolizione dell’appello del p.m.
Dopo la tragica scomparsa dell'assessore regionale piemontese Angelo Burzi, suicidatosi di recente, ha avuto inizio un intenso dibattito, promosso dal quotidiano "Il Dubbio", sul tema della ragionevole durata del processo e sul divieto di appello per il p.m. avverso...
Imputabilità e “folli rei”: problemi attuali e prospettive di riforma
La dottrina da decenni s’interroga sull’istituto dell’imputabilità alla luce della crisi del sistema del doppio binario, in virtù del quale, a seconda che il reato sia commesso da un soggetto imputabile, semi-imputabile o non imputabile scatta l’applicazione di...
Recensione di “Ferite dell’anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale” di Stefano Canestrari
Stefano Canestrari, "Ferite dell’anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale" (Bononia University Press, Bologna 2021, 76 pp.) Per un’autentica disamina del tema del “fine vita” non può che...
Appunti sul ddl sull’accesso ai benefici penitenziari per i condannati per “reati ostativi”
La Commissione giustizia della Camera dei deputati ha approvato un testo base di modifica della disciplina dell’accesso ai benefici penitenziari per i condannati per il cosiddetto “reato ostativo”, ovverosia uno tra quelli presenti nell’elenco dell’art. 4 bis ord....
La pronuncia della Cassazione che impedisce ai detenuti sottoposti al 41bis di abbonarsi alle riviste pornografiche
La vicenda riguarda un soggetto che, sottoposto da dieci anni al 41bis O.P., muove una specifica richiesta alla direzione del carcere: ricevere un’autorizzazione per acquistare riviste pornografiche reperibili sul mercato. A seguito del diniego opposto, il...
“Yara”: il film su Netflix tra omissioni e glorificazione degli inquirenti
La cronaca giudiziaria che diventa intrattenimento, dedicando la propria attenzione pressoché esclusivamente ai rappresentanti della pubblica accusa, è un connubio penoso ma ormai assai rodato e funzionante. Il film "YARA" rappresenta soltanto l'ultimo episodio di una...
Coperti ed allineati
Pubblichiamo una riflessione di Nicola d'Amore, agente di polizia penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Bologna “Dozza" e Vice-segretario regionale del SiNAPPe Emilia-Romagna, a margine del film "Ariaferma" di Leonardo Di...
“Ariaferma”: una chiacchierata con il regista Leonardo Di Costanzo
Abbiamo intervistato Leonardo Di Costanzo, regista di Ariaferma. Con lui abbiamo parlato di carcere e di cinema, di pena e di umanità. L'equilibrio che cerca di raccontare nel suo film è quello che produce "aria ferma", invece che movimento. Cosa l'ha guidata nella...
Carcere: intervista a tutto campo a Stefano Anastasia
Abbiamo intervistato Stefano Anastasìa, Filosofo e sociologo del Diritto, fondatore e già presidente dell’Associazione Antigone e di recente riconfermato come Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio. Per cominciare. Lei ha seguito in prima...
La vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano, tra l’asprezza della pena e le reazioni scomposte della politica
Crediti immagine: Domenico 'Mimmo' Lucano, suspended Riace Mayor arrives at Rome's La Sapienza university to deliver his speech for the students of university, on May 13, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images) È di qualche giorno fa la notizia...
“Trattativa Stato-Mafia”: la sentenza d’appello ribalta quella di primo grado. E’ crollato il castello di carte dell’accusa
È arrivata nel pomeriggio di ieri, 23 settembre 2021, la sentenza con cui la Corte d'assise d'appello di Palermo ha assolto, nel processo sulla cosiddetta "Trattativa Stato-Mafia", gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno, e l’ex...