Articoli
Che fine ha fatto la separazione dei poteri? Gli attacchi della magistratura alla riforma Cartabia
È vicenda ben nota, quella riguardante le trancianti dichiarazioni di illustri esponenti della magistratura (in particolare antimafia) sui possibili effetti della riforma del processo penale elaborata dalla Guardasigilli Cartabia. Infatti, pochi giorni fa,...
Cosa è successo all’Apple Daily e perché racconta la storia recente di Hong Kong
Nel 2012 l’Apple Daily intervistava “normalmente” Carrie Lam, l’attuale Chief Executive di Hong Kong, che allora era segretario per lo sviluppo. Dal 23 giugno 2021, il link di questa intervista non è più accessibile, così come tutti i contenuti web e...
Le scelte di fine vita e il diritto penale: riflessione a margine del referendum sull’eutanasia legale
E’ già iniziata, e si protrarrà fino al 30 settembre, la raccolta delle 500 mila firme necessarie ad indire – stante l’art. 75 cost. – il referendum sull’eutanasia legale, promosso dall’associazione Luca Coscioni. Il quesito referendario segnala chiaramente la portata...
Gli effetti della pandemia sul pianeta giustizia: intervista al Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lodi
L’irrompere del nuovo coronavirus ha travolto anche l’amministrazione della giustizia e stravolto la quotidianità degli operatori del diritto. Vogliamo ricordare e ricostruire quanto avvenuto nelle prime settimane di emergenza con...
Perché non doveva essere pubblicato il video della caduta della funivia di Stresa-Mottarone
C’è un’immagine emblematica dell’incultura giuridica che da tempo caratterizza l’informazione giudiziaria in Italia. E' quella registratasi nel corso dell’edizione pomeridiana del 16 giugno 2021 di un noto telegiornale nazionale, allorquando una giornalista,...
Senso costituzionale e senso comune nel diritto penale. In margine all’intervento di Pietro Grasso sulla scarcerazione di Brusca
Con un post su Facebook, che ha ricevuto più di 15 mila likes, 1.500 commenti e quasi 8 mila condivisioni, Pietro Grasso si è espresso sulle polemiche seguite alla scarcerazione di Giovanni Brusca. Grasso ha criticato duramente «l’indignazione di molti...
Gli arresti di alcuni ex terroristi rossi e le ragioni della prescrizione della pena
Il 28 aprile 2021, dopo il consenso dell’Eliseo alle richieste dell’Italia nell’ambito dell’operazione “Ombre rosse”, si è proceduto all’arresto di 10 rifugiati politici, condannati per atti di terrorismo commessi durante gli “anni di Piombo”. Gli arresti del 28...
Legittima difesa domiciliare: cronistoria di un fallimento annunciato, dalle piazze alle aule di giustizia
Di recente, il dibattito politico è tornato ad incentrarsi sul complesso tema della legittima difesa domiciliare, riesumando slogan elettorali quali “la difesa è sempre legittima”, sfociati due anni fa nell’approvazione della L. 36/2019. Frutto di una politica...
Rapporto SPACE I 2020: urge una riforma del sistema penitenziario italiano
Il rapporto SPACE I 2020 del Consiglio d’Europa descrive, ancora una volta, il pessimo stato in cui versano gli istituti penitenziari italiani. Il momento per intervenire non è più rinviabile. Qui i dati emersi dal rapporto, i fattori che destano maggiore...
Accesso e conservazione dei dati relativi al traffico telefonico ed informatico: la disciplina nazionale in evidente contrasto con il diritto dell’UE
Con sentenza del 02.03.2021 (C-746/18), la Grande Camera della Corte di Giustizia UE si è nuovamente espressa sull’utilizzo dei tabulati telefonici ed informatici come strumento d’indagine, circoscrivendone i presupposti di acquisizione e vietandone la conservazione...
Il ddl Zan e la convinzione (sbagliata) di poter combattere ogni ingiustizia e ogni male sociale con il diritto penale
Pubblichiamo di seguito una riflessione sul cd. Ddl Zan “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Lo scritto è stato...
Un nuovo profilo di incostituzionalità al vaglio della Consulta: il GUP di Rimini solleva questione di legittimità costituzionale della novella preclusiva all’accesso al rito abbreviato per reati “da ergastolo”
Nota a GUP Rimini, ordinanza 19 gennaio 2021, giudice Vitolo Come prevedibile, la «querelle sulla tenuta costituzionale della nuova disciplina del rito abbreviato» è tornata all’attenzione della Corte costituzionale, seppur con riferimento al soggetto...
Caso Kabobo: quando il circo mediatico si trasforma in un assalto alla giurisdizione
Risale a tre settimane fa la notizia relativa alla rideterminazione della pena nei confronti di Adam Kabobo, cittadino ghanese che, l’11 maggio 2013, armato di piccone per le strade di Milano, uccise tre persone ferendone altre due. Il provvedimento del GIP del...
Autocertificazioni in periodo di emergenza sanitaria: il vaglio giurisdizionale del reato di falso ideologico (art. 483 c.p.)
L’attuale periodo di emergenza pandemica, che si protrae oramai da oltre un anno, ha senza dubbio alcuno "stressato" le maglie del nostro sistema normativo, evidentemente impreparato ad un simile contesto. La strenua lotta contro la diffusione del Covid-19 e le misure...
Il travagliato rapporto tra giudizio abbreviato ed ergastolo: prospettive critiche di uno sbiadito maquillage normativo
1. Premessa Quello dei rapporti tra giudizio abbreviato e delitti puniti con la pena dell’ergastolo non è tema certamente nuovo [1]. Al contrario, il difficile connubio tra l’effetto premiale del rito e la durezza del carcere a vita è stato costellato da...