Articoli
Recovery Fund: il vero sconfitto è lo Stato di Diritto
Se è vero che, per avere accesso ai fondi, occorrerà rispettare una serie di condizionalità (a differenza di quanto era sembrato inizialmente), nessuna di queste riguarda il rispetto di determinati standard di civiltà giuridica per i Paesi destinatari. “Abbiamo un...
Un apologo settecentesco sulla giustizia (e i suoi difetti)
Tra i pensatori illuministi che si sono occupati di giustizia, da Montesquieu a Beccaria, il nome del modenese Lodovico Antonio Muratori è forse tra i meno noti. Eppure, molto dell'impegno intellettuale muratoriano è stato rivolto alle condizioni della giustizia, a...
Quod non fecerunt barberini fecerunt barbari. A proposito dell’art.23 del d.l. 16 luglio 2020 N. 76
Pubblichiamo con grande piacere un importante contributo del Professore Gaetano Insolera sul discusso e ormai annoso tema del reato di abuso d'ufficio. Gateano Insolera è ordinario di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum- Università...
Sentenze “copia-incolla” presso la Corte d’Appello di Venezia: quando le garanzie difensive cedono il posto all'(in)efficienza produttiva.
Il fatto risale a circa due settimane fa: alcuni avvocati difensori del distretto della Corte d’Appello di Venezia hanno ricevuto, prima ancora che si celebrasse il processo d’appello, copia della decisione (di condanna) corredata di motivazione, termine per il...
È la volta dell’omicidio stradale: ecco l’ultima strampalata idea di “riforma” del nostro Guardasigilli.
L'ultima novità è la volontà, espressa dal Ministro pentastellato, d'inasprire le sanzioni della fattispecie di omicidio stradale. Una proposta di "riforma" slegata dalla realtà, l'ennesima operazione di marketing e di populismo penale. Un'operazione allo stesso tempo...
Il difficile rapporto tra il #MeToo e la presunzione d’innocenza
La lunga marcia del movimento Me Too, nato nel 2006 come comunità di sostegno ed inclusione per le vittime di violenza sessuale, ha raggiunto l'apice della popolarità dopo il caso Weinstein nel 2017. Ora, promuove (anche) un'idea di giustizia illiberale ed...
Il coraggio del judicial self-restraint
Breve analisi e commento della sempre più diffusa patologia del creazionismo giudiziario. Perché il coraggio del giudicante è anche e soprattutto quello del self-restraint. di Giuseppe Portonera* SOMMARIO: 1. Il “creazionismo giudiziario” e la “logica del bad man”. –...
Chi è il nuovo ministro della giustizia francese: ritratto di Éric Dupond-Moretti
Chi è Éric Dupond-Moretti: ritratto del nuovo ministro della giustizia francese. La sua è una delle figure più discusse della squadra presentata dal nuovo primo ministro Jean Castex. “Una dichiarazione di guerra”. Così è stata accolta dalla principale associazione...
Il caso Berlusconi, oltre Berlusconi
Le vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, in particolare la condanna del 2013 per frode fiscale, tornano ad occupare il dibattito pubblico. Oggetto della discussione è un supplemento di documentazione depositato dai suoi difensori nell’ambito del ricorso presentato...
Quale destino per l’abuso d’ufficio: riforma o abrogazione?
I dati ISTAT del 2017 ci consegnano un quadro che non si presta ad interpretazioni alternative: su circa 6.500 procedimenti aperti, le sentenze irrevocabili di condanna per abuso d'ufficio sono state soltanto 57. La tendenza è confermata dai dati del Ministero...
L’attacco ad Hong Kong è un attacco allo Stato di Diritto
Oggi è stata approvata una nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta ad Hong Kong da Pechino. Con l’esasperarsi delle leggi di emergenza e della moltiplicazione neoplastica del diritto penale anche in Occidente, vedere il chiaro danno di un provvedimento simile...
Lo stato del carcere: numeri e considerazioni dal XVI Rapporto di Antigone
Come ogni anno da ormai tre lustri, l’Osservatorio di Antigone ha pubblicato il suo rapporto. Quello in questione, il XVI Rapporto, è probabilmente il più ricco della sua storia: nell’arco del 2019 ben 98 istituti sono stati visitati. In più, risulta di particolare...
Intervista a Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. Una chiacchierata ad ampio raggio sul tema carcere.
Intervista a Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone. Abbiamo parlato del loro XVI Rapporto sulle condizioni di detenzione, di carcere e COVID-19, del 41-bis e di riforma penitenziaria. Una chiacchierata ad ampio raggio sul tema carcere. D: Come ogni...
L’art. 4 bis (di nuovo) al vaglio della Consulta
Con la fondamentale sentenza 23 ottobre 2019, n. 253 la Corte Costituzionale ha aperto una piccola, ma decisiva, crepa nel muro impenetrabile dell’ostatività, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis, comma 1°, dell’ordinamento penitenziario, “nella...
Il reato di diffamazione: dalla giurisprudenza della Corte EDU al monito della Consulta al Parlamento. Intervista all’Avv. Carlo Melzi d’Eril.
Intervista a Carlo Melzi d'Eril, avvocato penalista presso il Foro di Milano, esperto in diritto dell'informazione e direttore, insieme ad altri, della rivista scientifica Media Laws- Rivista di diritto dei media, di cui è anche uno dei fondatori. Collabora con il...