Articoli
No alla (in)giustizia degli angry men, sì alla presunzione di innocenza
Come riportato da Il Foglio nell'articolo "La guerra alla presunzione di innocenza", negli Stati Uniti, in pieno delirio da #MeToo, il principio della presunzione d'innocenza è messo in discussione. Ecco, a proposito di presunzione di non colpevolezza e...
Se tutto è mafia niente è mafia: no all’ampliamento del 416bis
E' in atto una progressiva dilatazione del 416bis anche ad ambiti che, seguendo la sua interpretazione tassativa, ne sono al di fuori. Un ampliamento prodotto dalla giurisprudenza che spesso porta a non considerare essenziali alcuni elementi che hanno sempre...
Stalking, tra assenza di tassatività e determinatezza
Il reato di stalking è soltanto un esempio della moltitudine di reati deficitari in tema di tassatività e determinatezza previsti dal nostro ordinamento. L'assenza di questi due requisiti in molte delle fattispecie presenti nel codice e anche al di fuori di esso, sono...
Il Codice Rosso? Un’altra riforma penal-populista inutile e dannosa
Con l’approvazione da parte del Senato, il disegno di legge di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere dell'ormai ex governo giallo-verde è diventato legge poco più di un mese fa. Diverse le novità apportate: si passa dalla previsione di una corsia...
Abolire l’appello per velocizzare il processo: fantasie giustizialiste di Caselli da confutare
Il 6 agosto è apparso su Il Fatto Quotidiano un intervento di Gian Carlo Caselli. Il magistrato in pensione si occupa dell’eccessiva durata dei processi, problematica innegabile e sempre tristemente attuale. Secondo Caselli i rimedi tentati finora sono stati...
L’odissea di Mannino e il presunto patto Stato-mafia
È il 24 febbraio 1994 quando a Calogero Mannino, già ministro in cinque diversi governi ed esponente di spicco della Democrazia Cristiana, viene notificato il suo primo avviso di garanzia: la Procura di Palermo aveva aperto un’indagine nei suoi confronti per...
Un’occasione persa per la cecità della maggioranza
(In foto Enrico Costa, parlamentare di Forza Italia, già ministro degli Affari regionali e della Famiglia e componente della II Commissione Giustizia, che da anni porta avanti la battaglia per l'approvazione di una legge che tuteli chi abbia subito errori giudiziari)...
Addio di Cantone all’ANAC: un bilancio critico su questi anni di attività
Le dimissioni consegnate dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone tradiscono l’urgenza di questioni di rilievo non solo per quanto riguarda la vita della Pubblica Amministrazione e il suo rapporto con il Governo ma invitano a una...
Aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno? Tra poco potrebbe essere realtà
Poche settimane fa il Senato ha approvato con 180 voti a favore il ddl di revisione costituzionale relativo alla diminuzione del numero dei parlamentari che andrebbe a modificare gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. In caso di ulteriore approvazione alla...
Storia di una foto che viene da lontano
Un giovedì dell'estate del 1983, alle 4 del mattino, Enzo Tortora viene svegliato nella sua camera dell'hotel Plaza con la scusa di un incidente automobilistico. Perquisita la stanza, è accompagnato nella sede del nucleo operativo di via Selci, Roma. La macchina è...
Con Trump ritorna la pena di morte federale
Esattamente 30 anni fa, Donald Trump acquistò una pagina del New York Times. Aveva scritto e firmato un testo dal titolo “Bring back the death penalty”, in cui invocava l'esecuzione capitale per 5 ragazzi accusati di aver commesso uno stupro a Central Park. Qualche...
Rita Bernardini: “La Procura di Roma è recidiva nei miei confronti”. Coltiva trenta piante di marijuana sul terrazzo di casa ma non la arrestano
Abbiamo intervistato Rita Bernardini, storica militante radicale e già deputata, è impegnata da quasi 25 anni n battaglie anti-proibizioniste e a favore della legalizzazione della marijuana e dei diritti dei detenuti. Da diverso tempo, ha reso pubblica, tramite...
E la Cassazione manda la spazzacorrotti alla Consulta
La spazza-corrotti vacilla: la Cassazione solleva la questione di legittimità e la spedisce alla Consulta. Con l'ordinanza...
Transgender e detenzione: le difficoltà di una minoranza nella minoranza
Esiste una categoria di persone che per la propria esigua rappresentatività numerica sul territorio e per le proprie specificità risulta ancora tristemente e largamente lasciata ai margini del pensiero collettivo. Si tratta delle persone transgender che si trovano in...
L’ordinanza dello scandalo: il GIP di Agrigento e i ministri urlatori
Un'ordinanza che tutti commentano ma che in pochi hanno letto, quella della Dott.ssa Alessandra Vella, GIP di Agrigento che non ha convalidato l'arresto di Carola Rackete e che è stata massacrata di insulti semplicemente perché ha svolto il suo mestiere. Vista la...