Articoli
In Europa calano i reati e i detenuti. In Italia sempre meno delitti, ma le carceri esplodono: qualcosa non torna
L’Eurostat ha recentemente pubblicato i dati, aggiornati al 2018, sulla capienza delle carceri e sulle persone detenute in Europa. La notizia non ha avuto una vasta eco, come spesso accade alle informazioni riguardanti il pianeta carcere. Il dato principale riguarda...
Il Doppio binario, le misure preventive, l’estensione inarrestabile del 416-bis. Quando l’antimafia cozza con le garanzie individuali e con la Costituzione
In tutti gli ordinamenti liberali, lo statuto delle garanzie previste a tutela della persona di fronte al potere coercitivo dell'Autorità Pubblica viene modellato partendo dagli effetti che un provvedimento è in grado di produrre nella sfera giuridica della persona;...
“We are different, we are one”: la lezione di civiltà di Ginsburg e Scalia
Per una curiosa coincidenza, Ruth Bader Ginsburg è morta in un anno elettorale, come avvenne, quattro anni fa, ad Antonin Scalia. Come fu per quest’ultimo, la sua morte è immediatamente diventata un argomento centrale della campagna elettorale, e a ragione: quattro...
Il diritto di critica delle decisioni giudiziarie come appendice necessaria del diritto di difesa: il caso dell’Avv.Diddi
L’Avvocato Diddi è stato deferito dinanzi al Consiglio Distrettuale di Disciplina per aver criticato la decisione resa dalla VI Sezione della Corte di Cassazione, nell’ambito del processo passato alle cronache con il nome “Mondo di mezzo”. “Cosa hanno fatto qua?...
Il processo Charlie Hebdo, 5 anni dopo
Si è aperto, il 2 settembre, il processo per gli attentati terroristici alla redazione di Charlie Hebdo e al supermercato kosher Hyper-cacher di Parigi. Di rimbalzo, al tempo, circa 4 milioni di corpi erano scesi nelle piazze per riaffermare i valori della république:...
“Il Sospetto” di Thomas Vinterberg e l’accusa come prova di colpevolezza
"Il Sospetto" è il capolavoro del regista danese Thomas Vinterberg. La pellicola, presentata al Festival di Cannes del 2012, si è aggiudicata il premio per la miglior interpretazione maschile grazie ad un superlativo Mads Mikkelsen. Il film racconta dell’accusa di...
L’erosione del principio di legalità tra crisi del parlamento e (iper)attivismo giudiziario
Conoscibilità del precetto penale, limitazione dell’interpretazione giudiziale, contenimento dell’arbitrio del Sovrano, garanzia del singolo contro un’applicazione dispotica della legge penale: questi i principi che hanno determinato l’emersione ed il consolidamento...
Giancarlo Pittelli e l’abuso della detenzione cautelare
L’avvocato Pittelli si trova ristretto da ormai otto mesi in una situazione che non pare giustificarsi vista la peculiare condizione dell’imputato in esame. E la sistematicità di storie come questa concorre inesorabilmente alla triste realtà del nostro...
L’inarrestabile snaturamento del diritto penale: dal principio dell’extrema ratio all’ossessione preventiva
Solo a seguito dell’accertamento oltre ogni ragionevole dubbio della realizzazione di un fatto penalmente tipico e della sua ascrizione soggettiva all’imputato è legittima l’irrogazione della pena, una punizione tragica che rivendica la profondità di un accertamento...
Reddito di cittadinanza e condanna: scontare la pena non basta?
Secondo l’art. 1, co. 1, del D.L. 28 gennaio 2019 n. 4, il Reddito di cittadinanza è "misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, [...]". Allora, per quale...
Passato o attualità? La storia della tortura nel ventunesimo secolo.
Sanzionato oggi da diverse convenzioni, è stato uno dei primi "crimini internazionali". Eppure, nonostante ci sia sempre stata una condanna formale- o di facciata, ca va sans dire- a tal crimine, la tortura è stata non soltanto protagonista in molti conflitti del...
Le piramidi d’Egitto dell’antimafia
Il 7 marzo scoppiano le rivolte nelle carceri italiane, alcune davvero devastanti, con tanto di evasione spettacolare e una scia di 14 detenuti morti. Dietro le rivolte – come detto recentemente dal sociologo Nando Dalla Chiesa, e adombrato anche dal presidente della...
Recovery Fund: il vero sconfitto è lo Stato di Diritto
Se è vero che, per avere accesso ai fondi, occorrerà rispettare una serie di condizionalità (a differenza di quanto era sembrato inizialmente), nessuna di queste riguarda il rispetto di determinati standard di civiltà giuridica per i Paesi destinatari. “Abbiamo un...
Un apologo settecentesco sulla giustizia (e i suoi difetti)
Tra i pensatori illuministi che si sono occupati di giustizia, da Montesquieu a Beccaria, il nome del modenese Lodovico Antonio Muratori è forse tra i meno noti. Eppure, molto dell'impegno intellettuale muratoriano è stato rivolto alle condizioni della giustizia, a...
Quod non fecerunt barberini fecerunt barbari. A proposito dell’art.23 del d.l. 16 luglio 2020 N. 76
Pubblichiamo con grande piacere un importante contributo del Professore Gaetano Insolera sul discusso e ormai annoso tema del reato di abuso d'ufficio. Gateano Insolera è ordinario di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum- Università...