Articoli
Buone ragioni per sostenere il divieto d’appello dell’accusa in caso di assoluzione in primo grado
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre i temi legati all’amministrazione della giustizia penale non sono il principale oggetto di dibattito. Tuttavia, negli scorsi giorni si è riaperta la discussione sull’abolizione della facoltà di appellare le sentenze...
Sulla sentenza Dobbs v. Jackson Women Health Organization che ha annullato, dopo 49 anni, il diritto costituzionale federale di aborto negli U.S.A.
Molti e autorevoli osservatori, anche in Italia, hanno espresso preoccupazione per una decisione che, senza iperboli, può essere definita sconvolgente. Vale la pena osservare però, anzitutto, che essa – ben al di là della “bozza” fuoriuscita ad inizio maggio – era...
Diritto allo studio in carcere: riflessioni a margine del caso Crisci
La volontà di scrivere questo articolo nasce dall’esigenza di far venire alla luce una profonda ingiustizia e di raccontare la drammatica e controversa vicenda che ha riguardato Mario Crisci. Nel 2020, il Tribunale di sorveglianza di Bologna, di rimando all'istanza di...
Il (mancato) diritto all’aborto in Oklahoma e il caso di Brittney Poolaw
Al di là della recente sentenza della Corte Suprema, per conoscere il grado di salute e di tutela del diritto all'aborto in Oklahoma, USA, è utile raccontare la storia di Brittney Poolaw, una ragazza di 21 anni che è stata condannata a 4 anni di carcere con l’accusa...
Un nuovo rinvio della Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo
La Corte Costituzionale, il 10 maggio, ha nuovamente sospeso il processo costituzionale concernente la legittimità dell’esclusione assoluta del condannato all’ergastolo ostativo per associazione o agevolazione mafiosa, che non abbia collaborato con la giustizia,...
Effetto Lucifero nell’esperimento carcerario di Stanford: “cattivi si diventa”
«I buoni sono in diritto, anzi, in dovere di correggere il Male, di rinchiuderlo, e, in casi estremi, di eliminarlo. È il bene che difendiamo e preserviamo, liberandolo dal Male». Un assunto che ha generato interrogativi nella mente di Philip Zimbardo, psicologo...
La Corte penale internazionale e l’invasione russa
*crediti foto in calce La Corte penale internazionale (International Criminal Court, ICC), con sede all’Aja (Paesi Bassi), è l’organo penale che si occupa dei crimini di rilevanza internazionale posti in essere da persone fisiche (individuals). Venne istituita il 1°...
Un nuovo giudice per la Corte suprema USA: Ketanji Brown Jackson, professional diversity e garantismo
Hanno inizio oggi le confirmation hearings di Ketanji Brown Jackson, 51 anni, nominata dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, come nuovo giudice della Corte suprema federale. Se confermata dal Senato (come è più ragionevole ritenere che accadrà), Judge Jackson...
La pena di morte negli Stati Uniti d’America: intervista a Sandra Babcock e Adrienne Larimer
Per la prima volta proponiamo un’intervista “Oltreoceano”: con Sandra Babcock e Adrienne Larimer, professoresse a capo della International Human Rights Clinic della Cornell Law school abbiamo parlato della pena di morte in America, delle sue problematiche e delle sue...
A che punto è il fine vita, in attesa che il Senato migliori il testo
*crediti foto in calce La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura, con 253 voti favorevoli su 371 deputati presenti, la proposta di legge concernente “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”. La legge disciplinerebbe il percorso...
Perché dire no all’utilizzo del taser
*crediti foto in calce Dal 14 marzo, gli operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza impegnati nei «servizi di prevenzione generale e pronto intervento» in diciotto città italiane sono dotati dell’arma ad impulsi elettrici,...
Le frizioni della disciplina delle REMS con i principi costituzionali, la sentenza 22/2022 della Corte costituzionale
*crediti foto in calce Nel mese di gennaio, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata sulla vicenda di un uomo con gravi problemi psichici che è stato trattenuto in carcere sebbene il Tribunale avesse ordinato il suo trasferimento in un centro in cui...
Trent’anni fa l’inizio della fine. È ora di uscire da Mani Pulite
Se è vero che il percorso di erosione dello Stato di diritto e del sistema costituzionale delle garanzie individuali ha avuto il suo principio nell’affermazione della legislazione d’eccezione in chiave antiterroristica e antimafia, secondo la logica perversa della...
Mani Pulite come “eutanasia della democrazia”. Intervista a Giuseppe Benedetto
Vi è un passaggio decisivo nell’epopea di Mani Pulite, spesso dimenticato o sottovalutato: la riforma dell’art. 68 della Costituzione. Sulla spinta delle indagini del pool della Procura di Milano, del malcontento popolare e dell’incalzare dei mezzi di informazione, si...
Nasce il “Comitato Garantista per il Sì”. Intervista a Carmelo Palma
In attesa della pronuncia della Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum sulla Giustizia proposto dal Partito Radicale e dalla Lega, intervistiamo Carmelo Palma, fondatore di Italia Europea. Proprio Italia Europea e Comitato Ventotene, infatti, hanno di...